BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] fatto del cristiano "il membro più utile dellarepubblica e il più caro della società". "Felice dunque quell'uomo che la costituzione del paese. Spiegò insieme largamente ai dotti della Danimarca qual fosse la situazione della cultura italiana. ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] capitali degli Stati italiani, intrapreso per evidenziare 1800, dopo la caduta dellaRepubblica Napoletana.
Ripartì poco dell’Ungheria, gli fece invece omaggio di un donativo di 100.000 fiorini.
L’11 luglio 1820, dopo la concessione dellacostituzione ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] L. entrò nell'appena costituito Comitato democratico avendo a fianco che in ciò il Niccolini seguiva la scuola italiana di Dante, Machiavelli, Giannone e Alfieri. Nel ibid. 1857; Dei fatti più notevoli dellaRepubblica romana, ibid. 1857; La storia d ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] della "nazione" e della "repubblica" bolognesi, della attività pubblica e privata del F. è costituita dall'Archivio Fantuzzi Ceretoli in Archivio di pp. 683 s; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana continuati da S. Ticozzi, pt. 2, t. II ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] uno dei ‘nodi’ della muratoriana ‘repubblicadelle lettere’. Roveretano era sperando di avere l’approvazione dell’Istituto e delleCostituzioni da Leone XII, che era del suo indirizzo spirituale e della scuola italiana di spiritualità, con il suo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] " di principi italiani fondata sull'esclusione giusdicenti locali, nel 1770 fa costituire due consolati per le cause di dell'8 genn. 1752; Racc. Balbo, lettera del Cristiani dell'8 febbr. 1752) aveva chiesto un esemplare dell'Istoria dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] dellaRepubblica, costruito in stile neobarocco, rimane ancora oggi una delle più significative icone della storia industriale italiana (Poma, 2013).
Nel 1899 i dipendenti della culminò, nel 1960, con la costituzionedella società Lini & lane, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] al tempo stesso l’aria di una libera repubblica e di un vivace cosmopolitismo culturale. «Jeune vide mai la luce, la Rivista italiana, progettata da alcuni esuli. Sul finire fu approvato il progetto della nuova Costituzione elvetica. Fu tra i ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] repubblica dei letterati" d'impronta zelante, al servizio della S. Sede e delle sue rivendicazioni e a difesa dell condanna dellaCostituzione civile voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] dellaRepubblica. Conquistò subito l’interlocutore e trovò la strada per occupare posti di responsabilità: diventò nel giro di pochi giorni il principale responsabile della commissione costituita Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...