FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] costituzione di tre "duplici": una franco-russa, una austro-tedesca e una italo-britannica. La tesi suonava come critica e sfida a un indirizzo della politica estera italiana destabilizzando le fragili basi dellaRepubblica tedesca e alimentando un' ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] costituzione di un proprio Stato di Terraferma; impadronitasi di Vicenza e di altri importanti luoghi della La situazione politica italiana andava frattanto 1883), 3, p. 510; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Roma - costituì una fra le maggiori acquisizioni dell'archeologia romana della seconda metà dell'800. Sulla scia di De Rossi, e insieme con Chr. Hülsen e Ashby, il L. seppe valorizzare importanti documenti iconografici scovati in archivi italiani e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] a strumento di costituzione di riserve e dell'atteggiamento spagnolo nei confronti della penisola volto a "mantenere i principi italianidelle sue coste e delle sue isole si sommerebbe l'estenuazione - per lei del pari vantaggiosa - dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] nell’anniversario della proclamazione dellaRepubblica romana del riunioni preparatorie della Società Dante Alighieri, che si costituì formalmente l , Roma 2003; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] al Consiglio atlantico. Di qui l’idea di costituire un «comitato per la collaborazione non militare», I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica (in corso di stampa).
Per l’attività scientifica: A. Pazzini, La storia della facoltà medica ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la costituzionedelladella "difficile alternativa": storia della politica italiana 1956-1976, Napoli 1983, ad ind.; G. Toniolo, Cent'anni, 1894-1994. La Banca commerciale e l'economia italiana, Milano 1994, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] per la costituzione di una Francesco Redi e il padre Paolo Segneri, in Giornale storico della letteratura italiana, LV (1910), pp. 99 s.; A.C. Ott fosse sorella». Maria Selvaggia Borghini nella repubblicadelle lettere, in Per lettera. La scrittura ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] efficacia il piano di egemonia italiana perseguito da Gian Galeazzo.
da sopravvalutarne il ruolo nella sua costituzione. La pronta adesione del G. 1982, pp. 364 s.; Le consulte e pratiche dellaRepubblica fiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] di sistemi catalitici costituiti da un composto presidente dellaRepubblica come benemerito della scuola della cultura e dell’arte quaderni n. 17, vol. II, Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), Milano 1989, pp. 461-487; G. N., ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...