FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] si modificò a seguito dellacostituzione (13 marzo 1480) di F.) sotto il controllo dellaRepubblica veneta, previo un indennizzo di assedio di Bellinzona del 1478, in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXXVIII (1976), pp. 147-85; LXXXIX ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la politica giurisdizionalista dei sovrani italiani ed europei sulla questione dei costituzione e alla Repubblica e di odio alla monarchia, richiesto dal nuovo governo repubblicano ai funzionari pubblici, compresi il clero e i professori delle ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Salutati, cancelliere dellaRepubblica fiorentina, che dell'erede al trono. Nel 1397 un nuovo diploma portò alla costituzionedella . Cantarino de' Cinuzzi, Cronaca, in I manoscritti italianidella Biblioteca nazionale di Firenze, a cura di A. Bartoli ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ebbe a maestri due tra i migliori canonisti italiani del momento, F. De Angelis e F. della S. Sede in quell'area verteva soprattutto sulla situazione politico-religiosa dellaRepubblicadellcostituzione [dell'Ecuador] senza sacrificare i diritti della ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] reggere la nostra repubblica secondo la Politica" dello stesso anno trattò e firmò, "in domo Abatie florentine", come sindaco del Comune (insieme con Manetto Benincasa), la costituzione L., in Giornale storico della letteratura italiana, CXIV (1939), ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e Parma a una lega di principi italiani.
Ottenne però scarsi risultati e fu sospettato anseatiche. Il C. sollecitava lettere dellaRepubblica di Venezia per il bailo, Sue... non hanno rimedio se Essa non si costituisce a dar conto de la Sua fuga e dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Repubbl. di Venezia e... Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, pp. 341, 346 n.; Studi... sulla storia della geografia italiana ..., Bologna 1981, p. 164 n.; G. Maranini, La costituzione di Venezia, II, Firenze 1974, in nota alle pp. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] della lingua e della letteratura italiana a della Toscana alla Repubblica Romana. Alla fine dell’adunanza, Nicolini diresse l’irruzione di una folla di popolani all’interno di palazzo Vecchio per imporre al Consiglio generale la costituzione ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] del cardinale Dalla Costa, esplicitamente si espresse a favore dellaRepubblica insieme con Raffaele Bensi, l’uomo che era stato strutturale incapacità di applicare la Costituzione nella scuola italiana. Proprio la scuola dell’obbligo era invece – ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] ), sotto le bandiere della Chiesa contro la Repubblica di S. Marco agosto, a Castelbaldo, costituì con Mastino (II) Della Scala e con Luigi , Bonacolsi Rainaldo, detto Passerino, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 478-482 passim; L. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...