NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] dellaRepubblica Luigi Einaudi.
Il suo attivismo non si limitò alla società Calderoni. Fu promotore del Fondo di Previdenza per i dirigenti di aziende commerciali di spedizione e trasporto Mario Negri e soprattutto, quando nel marzo 1947 si costituì ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] combatté in difesa dellaRepubblica. Alla sua caduta della spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che Francesco II di Borbone aveva concesso la costituzionedell'assemblea delle società democratiche in cui fu fondata l'Associazione emancipatrice italiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] anatomia e della Società italiana di storia della medicina. Insignito della laurea honoris causa delle Università di Clermont-Ferrand, di Heidelberg e di Ferrara, ricevette varie onorificenze: grand'ufficiale della Corona d'Italia e dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] classico della ricerca anatomo- chirurgica italiana, le lesiones capitis, con osservazioni e studi sulla costituzione e , di cui ne sopravvissero tre. L’avvento dellaRepubblica Cisalpina e dellaRepubblica e del Regno d’Italia segnò la fortuna di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] il 20dic. 1973.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, legislatura I-III, ad Indices; P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 104, ad Indicem; E. Museo, La verità sull ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] questo incarico, e solo dopo la costituzione del governo provvisorio delle Province unite italiane fu nominato il 16 marzo 1831 nei ranghi della diplomazia. Ma fu un'illusione di breve durata perché, con l'avvento dellaRepubblica romana, egli ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] l’amnistia concessa in occasione della promulgazione dellaCostituzione.
Durante i moti del dellaRepubblica Romana, e si batté con coraggio in difesa della città indole della rivoluzione italiana, Torino 1863; Introduzione alla scienza della storia ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] cinque giorni prima della proclamazione dellaRepubblica. Durante la fin dai tempi della sua costituzione, in seguito volontario inoltre: M. D’Ayala, Vite deglʼitaliani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, pp. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] i confini dellaRepubblica ligure. Il S. Andrea, il maggiore fra questi ospedali, si meritò sin dal sorgere gli apprezzamenti dell'ambiente medico (p. es. una medaglia commemorativa del IX Congresso dell'Associazione medica italiana, tenutosi a ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] portò alla nascita dellaRepubblica bresciana.
Seguendo l'esempio dei fratelli Giuseppe e Angelo, il L. abbracciò la carriera militare e l'11 maggio 1797 fu nominato capitano della 1ª compagnia granatieri e della mezza brigata costituita in Brescia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...