PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] della commissione di governo dellaRepubblica ligure (1800-02), maire di Genova nel 1805, nonostante si fosse opposto all’unione della e il proseguimento delle trattative per la costituzione di una lega degli Stati italiani, che furono parzialmente ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] delle esigenze economiche ed amministrative dell'isola (concordò un piano di lavori pubblici ed ebbe un ruolo rilevante nella costituzionedella alla Repubblica, Milano una politica. Momenti drammatici della democrazia italiana, Bologna 1971, ad ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] costituzione di una repubblica aristocratica. Negato da Championnet il riconoscimento del nuovo governo, Pignatelli, consapevole della 636, 657, 663; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 245, 277, ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] invitava il partito a iniziare il dibattito e il lavoro per la costituzione dei soviet. Nel complesso, fra il 1918 e il '20, del Partito fascista repubblicano e come piattaforma dellaRepubblica sociale italiana, che peraltro, una volta approvata da ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] dell'anno costituì a Roma, con E. G. Parodi, A. Dudan, T. De Bacci Venuti, E. Coselschi e A. Orefici la società "Pro Dalmazia italiana Il fondo dalmata C.-Bacotich alla Biblioteca del Senato dellaRepubblica, in Rass. stor. del Risorgim., XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] con il rifiuto di trasferirsi al Nord agli ordini dellaRepubblica sociale italiana, scelta che ne fece un disertore in fuga che portò alla costituzionedella Libera CGIL – assumendo un ruolo direttivo nella Federazione italiana libera degli statali ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] interessanti quelli relativi alla costituzionedella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (L’inadempienza del governo sul problema della regione Friuli-Venezia Giulia. Discorso pronunziato al Senato dellaRepubblica nella seduta del 4 ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] della lotta all'ancien régime e del carisma personale del corso, ma che, venuto meno l'astro imperiale, riprese la lotta politica per la costituzione (o addirittura per la Repubblica
Pantheon dei martiri della libertà italiana, I, Torino 1861 ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] gli avvenimenti del 25 luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana, durante la quale fu nominato suoi appelli alla costituzione di un grande blocco delle forze "sane" da contrapporre al fronte delle Sinistre, otteneva simpatie ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] della Federazione italiana uomini cattolici, nel quadro della riforma dell’Azione della Democrazia cristiana (DC) e in seguito alla costituzione .
G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 198, 292, 359; P ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...