CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] delle sue sorgenti, e cooperò, nelle numerose colonie di immigrati italiani, alla costituzionedelle prime Espulso dal territorio francese, vi rientrò subito dopo la proclamazione dellaRepubblica e ritrovò a Parigi l'amico Gustave Flourens. Fu, ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] la costituzione di un «partito-cantiere per la edificazione, dalla disgregazione della realtà italiana, dellaRepubblica Sandro Pertini, la possibilità di una ripresa del dialogo tra le forze di governo, al fine di evitare la chiusura prematura della ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] fatta propria dai Milanesi per la costituzionedell'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI), il cui primo 62, 91, 109 s., 120; F. Tacchi, Gli avvocati italiani dall'Unità alla Repubblica, Bologna 2002; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] italiani. La tematica di fondo (l'esaltazione della libertà dei Comuni, dellaRepubblica fiorentina e di Machiavelli, fautore di una milizia nazionale; il rifiuto dell'età dell (Firenze 1860). Decretata la costituzionedella Guardia nazionale, l'A. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] in cui si stavano ponendo le basi dellacostituzionedella chimica moderna.
Le Ricerche contengono già LXII (1935), pp. 196, 199, 202, 212 s.; La prima Repubblicaitaliana in un carteggio diplomatico inedito. Corrispondenza L. Cobenzl - S. Moll de ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] coalizione di maggioranza, la DC e il Partito socialista italiano, la I. ricevette dal presidente dellaRepubblica, F. Cossiga, l'incarico esplorativo volto a verificare se ci fossero le condizioni per risolvere la crisi sfociata poi nelle elezioni ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] , fu alla testa della delegazione dellaRepubblica fiorentina e pronunciò l costituzione del Principato. Nel settembre del 1533 fece parte della di Giovanni di Bernardo Rucellai, in Giornale storico della letteratura italiana, 1972, vol. 149, pp. 565- ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] più degli altri, in La Repubblica, 17 genn. 1978): "Il costituzione del governo delle "convergenze parallele", presieduto da Amintore Fanfani, che godeva dell s., 518 s., n. 520 s.; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] della marina militare. Durante la Repubblica romana, il C. accettò il comando della venne elaborando, attraverso l'analisi dellacostituzionedelle onde e dei riflessi litoranei di entrare a far parte della marina italiana. Ritiratosi a vita privata, ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] delle unità tedesche che costituivano la spina dorsale delle forze dell'Asse in Africa settentrionale, Rommel non esitava a sottrarsi all'autorità dei suoi superiori italiani ricevette la gran croce al merito dellaRepubblica.
Nel 1956 il B. assunse ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...