ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] dellaRepubblica di Firenze. È morto da tre anni l'Acuto, e lo sostituisce come può il guascone Bernardo di Serres, capo della compagnia della molto alla sua fama la costituzionedella compagnia di San Giorgio, tutta italiana, e la vittoria di Marino ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dell’Accademia della gioventù italiana del Littorio. Intanto, nel 1938, il governo aveva accolto il suo progetto più ambito, costituendo l’Istituto per la bonifica umana e l’ortogenesi della per meriti dal presidente dellaRepubblica.
«Pur con ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] costituzione promosse insieme alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines erano nati Sergio (1926), amministratore delegato e presidente della Banca commerciale italiana schietta e severa, in la Repubblica, 10 giugno 1984; S. Gerbi ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] Stato. Amico di molti esponenti della cultura italianadell'epoca e di uomini di una costituzione scritta, né un regolamento interno delledella celebrazione dell'anniversario dellaRepubblica romana del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] nazionale, la Confederazione italiana dei lavoratori, Tupini Costituzione. Presupposti, lineamenti, garanzie, nato come «base concreta» per i lavori della all’Assemblea costituente e al Senato dellaRepubblica, si vedano i relativi Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] risorgimentali e aiutando gli esuli italiani in Uruguay (G. Tropeano, costituzionedella Società ligure napoletana per imprese fondiarie (Min. per l’Industria, il Comm. ed il Lavoro, Boll. uff. delledella Massoneria ital. dall’Unità alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] dellacostituzione. Dopo un infruttuoso peregrinare in alcune province della Calabria e della Lucania, il L. tornò a Lecce, dove organizzò una dimostrazione popolare (15 ag. 1848) in favore dellarepubblica Scirocco, I democratici italiani da Sapri a ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] un progetto per la costituzione di un gruppo di dellaRepubblica, V-VI legislatura, ad Indicem; B. Allason, Memorie di un'antifascista 1919-1940, Firenze s.d. (ma 1946), pp. 46, 76, 135, 151, 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] alla sede della Corte a Cremona; venne dunque collocato in disponibilità dal governo dellaRepubblica sociale italiana per non partecipò all’elaborazione della riforma fiscale e al dibattito che portò alla costituzionedell’Ente nazionale idrocarburi ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] delle democrazie cittadine italiane, era riuscita a difendere il proprio diritto all'autogoverno costituendosi , o editi per la prima volta dopo la morte dell'autore, vedi soprattutto: La Repubblica, con introduz. di S. Ortino, Firenze 1973; Lettere ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...