TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] dell’attività antifascista in Eritrea: dapprima partecipò alla costituzionedell Sezione italianadell’Internazionale della nuova formula di governo – insieme con altri fattori, in primis l’elezione di Saragat alla presidenza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] ecclesiastico della Società della gioventù cattolica italiana dal , 2010).
La proclamazione dellaRepubblica (14 aprile 1931) inaugurò 1931, si svolse il dibattito sulla futura Costituzione, Tedeschini si adoperò inutilmente affinché gli articoli 3 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] questo il caso dellacostituzionedell'esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia, collegato Italia, Milano 1976, ad Indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind.; G. Barone - S. Lupo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] 1930 e il 1932. Nel gennaio 1933 si giunse alla costituzionedell'IRI con il compito di provvedere al risanamento bancario attraverso 1944, superando l'opposizione del governo dellaRepubblica sociale italiana, la restituzione di 23tonnellate d'oro ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] cellulosa, partecipando alla costituzionedelle società Sviluppo produzione della società Val Chisone di Pinerolo. Proprio questa relazione fece coinvolgere il B., nel novembre 1943, nel giudizio aperto a Verona dalla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] infatti su tutta la vicenda una versione estremamente compiacente per la Repubblica. In ogni caso i Diaria de bello Carolino costituiscono una delle fonti principali di parte italiana sull'episodio, sia perché gli stessi "détails mensongers" che il ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] d'oro della Società dei Quaranta, nelle cui Memorie della Società italianadelle scienze, dellaRepubblica, L. Einaudi, a coprire per altissimi meriti scientifici uno dei cinque posti di senatore a vita istituiti dall'art. 59 della nuova costituzione ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] comando, fu costituito il Corpo truppe volontarie (CTV), che raggruppava quattro divisioni di ‘legionari’ italiani. All’ Italia dalla fine della guerra agli anni Ottanta in funzione anticomunista (S. Limiti, L’Anello dellaRepubblica, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] costituzione interna dello Stato fiorentino sotto il Duca Cosimo I de' Medici (Firenze 1910) e su La crisi costituzionale dellaRepubblica contrasti per l'unità italiana, pp. 33-129). Nella Crisi costituzionale dellaRepubblica Fiorentina l'A. ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] l’appoggio delle bande sanfediste, organizzate dal cardinale F. Ruffo, seguì, con la fine dellaRepubblica napoletana I filosofi e la regina: il governo delle Due Sicilie da Tanucci a Caracciolo, in Riv. stor. italiana, CIII (1991), pp. 398-454, 657 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...