CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] febbraio ottenevano l'autorizzazione a costituire una guardia civica e che fece sperare nella intercessione del presidente dellaRepubblica francese, di lì a poco Napoleone III circa i prossimi sviluppi della questione italiana; ed è da ritenersi che ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Cicerone), e a una nuova edizione dellaRepubblica di Venezia del Giannotti.
A del B., fautore d'una costituzione repubblicana e aristocratica.
Ancor l'ambiente degli anabattisti locali, o degli italiani entusiasti e chiliasti di passaggio, non ebbe ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] testo dello statuto siciliano, in modo da renderlo armonico con quello dellacostituzione: di Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; D. Piccione, Appunti sulla organizzazione della Democrazia del ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] , la costituzionedella vendita carbonara dell’Amaranto; A. S., Forlì 1961; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; crisi della sinistra romantica (1882-1887), Roma 1988; M. Ridolfi, Il partito dellarepubblica. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] la sottounità di base della fanteria - e la fanteria nel suo insieme, con la costituzione di unità tattico-amministrative della ricerca storica italiana hanno fatto scivolare entrambi i personaggi in un sostanziale oblio.
Dopo la resa dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] che teorizzava e interpretava il mercato del lavoro costituito dall'associazione degli imprenditori, da un lato, vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Il 1° dic. 1950, per volontà di Einaudi, divenuto presidente dellaRepubblica, ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] come uno dei momenti di vere riforme nella Repubblica lucchese.
Caduto il governo napoleonico, Papi fu sistema politico inglese e la Costituzione francese del 1791); G. Zanella, Storia della letteratura italiana dalla metà del Settecento ai giorni ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] esame del disegno di legge riguardante l'elezione del Senato dellaRepubblica - e fu membro del Comitato di redazione.
Nel vita politica italiana, compiuti nel dicembre 1957 e, poi, nel febbraio e nel marzo 1958, interventi che costituivano azione ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] italiana, i vincoli crescenti dell’Unione Europea nei confronti della presenza pubblica nell’economia, l’uscita dallo Sistema monetario europeo, le prime inchieste del filone Mani pulite, e il terremoto politico-giudiziario che ne seguì, costituirono ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] dello scoppio rivoluzionario del marzo 1848, il M., attingendo generosamente al proprio patrimonio personale, contribuì alla costituzione favore delle esangui casse dellaRepubblica. quarto volume della Miscellanea di storia italiana).
Ottimo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...