PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] , che diresse dal 1987 alla morte. Partecipò alla costituzionedell’Associazione italiana dei costituzionalisti, di cui fu anche presidente. Nel 1987 Cossiga, allora presidente dellaRepubblica, lo chiamò a presiedere la commissione di esperti ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] ’angolo tra via Manin e piazza delleRepubblica, realizzata nel 1935.
È di Fin dalla sua costituzione, infatti, lo Studio Città, Museo e architettura. Il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-1970, Milano 1973 (nuova ed. 2009), pp. ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] della pace, contribuì alla formulazione dell’articolo 1 dellaCostituzione e si pronunciò per la Repubblica . 78, f. 9716.
A. Ara, L. V., uomo e storico della Mitteleuropa, in Rivista storica italiana, 2000, n. 3, pp. 921-998; G. Busino, In memoria di ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] xxx. an. [c. 7.39.8]". Una sua allegazione di una costituzione del Codice "l. raptores C. de episcopis et clericis [C.1.3 le repubblica di Firenze e l'Umbria nei secc. XIII e XIV, II, Perugia 1909, p. 156; O. Scalvanti, I "consilia" della facoltà ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] della dittatura contemporaneamente al sorgere dellaRepubblica, ha avuto fortuna presso gli storici moderni (cfr. F. De Martino, Storia dellacostituzione 1895 al 1939, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I, Napoli 1950, pp. 100, 107 n. ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] di Berlino (1989) e la crisi della politica italiana ispirarono La repubblica dei partiti, pubblicato nel 1991, che non si colloca anche La Costituzione contesa del 1998. Nel 1997 era uscita la seconda edizione di La repubblica dei partiti, in cui ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] dell’economia italiana. Al 1935 risale una sua relazione sulla possibilità di sostituire in diversi settori dell’attività produttiva il rame con l’alluminio. Egli fu inoltre tra i promotori dellacostituzionedell’allora presidente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] delle ricerche la costituzione di un centro di studio per la fisiopatologia dell' dellaRepubblica, stella d'oro della scuola, medaglia d'oro al merito della Sanità pubblica, emerito di psichiatria dal 1951, presidente della Società italiana ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] dellaRepubblica di Venezia, auspice il B. le correnti liberali e "democratiche" di Italiani e compresi 40.000 fiorini chiesti dal governo per la legale costituzionedella società: la rielezione plebiscitaria a podestà e il suo insediamento ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] misura alle finanze dellaRepubblica: il 7 febbraio Beretti - A.-M. Graziani, Ajaccio 2008; Costituzionedella Corsica [1755], Macerata 2008.
F.M. , Lettere di P. P. dall’Inghilterra, in Rivista storica italiana, LXXI (1959), 1, pp. 89-118; D. Colonna ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...