BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] di solidarietà e complicità, costituì poi il fondamento di della CGIL, venne inquadrato nella Federazione italiana lavoratori storia, Milano 1991, ad ind.; Donne e Costituente. Alle origini dellaRepubblica, a cura di M. Addis Saba - M. De Leo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] linee tedesche per raggiungere Monte Fiorino, nella repubblica autonoma partigiana dov’era attivo Ermanno Gorrieri. Scuola di specializzazione.
Diede un rilevante apporto alla costituzionedell’Associazione italiana di sociologia (AIS) e ne fu il ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] del Dialogo dellaRepubblica (Venezia 1538) costituisco un importante documento delle riflessioni del a Modena vedi J. A. Tedeschi, Contra Pietro Antonio Cervia, in Italian Reformation Studies in Honor of Laelius Socinus, Firenze 1965, p. 251 e ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] a lungo al soldo del duca di Milano e dellaRepubblica di Firenze). Anche per questo i rapporti con ritrovato “Codice Dolci” e la costituzionedella vulgata dei “Sonetti” di Matteo Franco e L. P., in Filologia italiana, III (2006), pp. 121-154 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] della vita civile, organizzata per attuarla, il B. riuscì, tra il Giornalino e la "Confederazione", a costituire un vero e proprio "partito dei ragazzi". Come una piccola repubblica e il dopoguerra dilacerarono gli Italiani, è il quadro che spiega ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] durante il corso di letteratura italiana di Giuseppe De Robertis sul G. l’esperienza politico-parlamentare al Senato dellaRepubblica (che durò tre legislature, dal 1976 Vangelo e dalla Costituzione che rappresentano la summa della sua azione di ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] e la sezione cittadina della Lega navale italiana.
La formazione e guerre, che costituì l’originalità della proposta azionista, relativa al 25 novembre 1986 di A. Maccanico, Il tramonto dellaRepubblica dei partiti. Diari 1985-1989, a cura di P. ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] riforma elettorale, poiché con essa l'evoluzione verso la repubblica sarebbe stata più rapida, ma senza di essa l'Italia a un nuovo assetto della sinistra democratica italiana. Fu tra i promotori dellacostituzione del partito repubblicano, avvenuta ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] grandi risultati. La sua proposta di proclamazione dellaRepubblica e di unione della Toscana a Roma e a Venezia, della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad ind.; A. Chiavistelli, Dallo Stato alla nazione. Costituzione ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] tutt'altro che robusto quanto a costituzione fisica, seppe con l'esercizio e italiana, Torino 1952. Da vedersi poi: A. Ferrai e A. Medin, Rime storiche del sec. XVI, in Nuovo arch. veneto, XX (1900), pp. 295 ss.; A. Medin, La storia dellarepubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...