PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] il suo generoso tentativo per la costituzione di un Consorzio di produttori agricoli nell’area di Scanzano. Per i molteplici meriti acquisiti, fu insignito delle onorificenze di cavaliere ufficiale al merito dellaRepubblicaitaliana, nel 1952, e di ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] stesso anno si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Cagliari. All’indomani del crollo del fascismo e dellacostituzionedellaRepubblica sociale italiana (RSI), Pigliaru volle caparbiamente restare fedele a quel sistema ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] alla stesura dellacostituzionedellaRepubblica Sociale ("l'espressione è vostra"). Il B. non rientrò in Italia neanche dopo la fine della guerra, rifiutandosi di riconoscere validità morale e politica alla restaurata democrazia italiana, cui ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] Italia, evitando la cattura da parte dei tedeschi. Dopo la costituzionedellaRepubblica sociale italiana e fino al termine delle ostilità, entrò in clandestinità, acquisendo delle non meglio specificate benemerenze presso il Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] intorno alla costituzioneitaliana (Bologna 1951); Itinerari della pace (Milano 1953); Discorsi all'estero (Roma 1955); Il lavoro italiano all'estero (ibid. 1953).
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Popolo, 27 ott. 1964; La costituzionedellaRepubblica nei ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] impegnato sul fronte politico tra i compilatori dellacostituzionedellaRepubblica Cisalpina.
In una vicenda umana che si Brera).
Con la riforma scolastica promossa dal governo dellaRepubblicaItaliana nel 1803, il curriculum degli studi di ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] e all’apertura del liceo del dipartimento del Basso Po. Era una delle quattro scuole speciali istituite dalla legge relativa alla pubblica istruzione dellaRepubblicaitaliana del 1802. Il docente di idraulica era Teodoto Bonati (1726-1820), già ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] Rientrato a Milano, all’indomani della nascita dellaRepubblicaItaliana, venne fatto, nel marzo della loro amicizia, in Studi in onore di Cesare Mozzarelli, II, Milano 2010, pp. 1045-1069; G. Pace Gravina, Tra costituzione siciliana e costituzione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] tra i firmatari della nuova costituzione cittadina (24 marzo 1797) e sino al maggio dello stesso anno fece vice presidenza dellaRepubblicaItaliana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356, 407; Atti delle assemblee dellaRepubblica Cisalpina, ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] nel quale si scaglia contro il tentativo di mutare la costituzionedella Cisalpina.In seguito all'offensiva austro-russa, il poeta-soldato e ad altri governi amici dellaRepubblicaItaliana".
Il C. venne radiato dai ruoli dell'armata e relegato per ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...