TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] essere accolto nel servizio diplomatico dellaRepubblicaItaliana: «Il bisogno d’impiegare delle sue sostanze e chiarire l’affaire Pecchio. Sapendo l’amico in salvo all’estero, Trecchi lo descrisse come una testa calda favorevole alla costituzione ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] , nel quadro dell’adesione ferma ai principi sanciti dalla Costituzione francese dell’anno III. Come I e Giuseppina..., Milano 1805).
La svolta moderata delle nuove istituzioni dellaRepubblicaItaliana e poi del Regno d’Italia acuirono le ostilità ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] e una alpina, con altre unità in costituzione e un sistema scolastico e addestrativo completamente riorganizzato 22 nov. 1954 venne nominato cancelliere dell’Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana, incarico che ricoprì per moltissimi anni prima ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] ’Italia); Famiglia fascista, «una rassegna per la famiglia italiana che si ispiri con serietà a criteri morali e pratici il carcere di Varese, e fu liberato con la costituzionedellaRepubblica di Salò e l’occupazione nazista (F. Giannantoni, ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] 1934 la costituzionedella Direzione generale della cinematografia presso il ministero della Cultura dell'Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana, di commendatore dell'Ordine al merito commerciale dellaRepubblica francese, di commendatore dell ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] Repubblica Romana assediata dagli insorgenti. Pur riportando qualche successo, alla fine dell’estate del 1799, tutto era però perduto e Teulié si imbarcò per la Francia. Giunto a Parigi, dove erano molti italiani esuli, partecipò alla costituzione ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] far seguire quello che una costituzione pienamente democratica reggesse la vita civile della nuova repubblica e per l’occasione, sempre ebbe largo successo. Scritta all’indomani della nascita dellaRepubblicaitaliana, quando le lotte di fazione che ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] della scuola, della cultura e dell’arte dal ministero della Pubblica Istruzione; nel 1963 fu insignito del titolo di cavaliere di gran croce dell’Ordine dellaRepubblicaitalianacostituzionedella sua biblioteca. A lui si deve la nascita della ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] anni più tardi con il violinista Giovanni Guglielmo, costituì un duo per lo studio e l'esecuzione di della medaglia d'argento, quale benemerito della cultura, dal presidente dellaRepubblicaitaliana. In occasione del centenario della fondazione della ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] formazione dei suoi redattori e in molta parte della provincia italiana.
Nei mesi febbrili del biennio riformatore 1846 a Perugia un cimelio come il testo originale dellacostituzionedellaRepubblica con le firme autografe dei deputati.
Costretto all ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...