SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] estero, come materiale parentale per nuove costituzioni genetiche, anche mediante incroci intra- della medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte e, nel 1994, della Gran croce dell’Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] costituzionedellaRepubblica Cinese. Frattanto il 2 agosto 1912 Vitale comunicò la sua accettazione della pp. 18 s., 60; G. Bertuccioli, Per una storia della sinologia italiana: prime note su alcuni sinologhi ed interpreti di cinese, in Mondo ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] , che considerava la costituzione integrale dell’individuo ai fini della diagnosi e della terapia (Veritàomeopatica, 2007 insignì del titolo di Grande ufficiale dell’ordine al merito dellaRepubblicaitaliana. Due anni dopo Francesco Cossiga gli ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] della Commissione per lo studio della carta della mezzadria italiana, costituita presso la Confederazione nazionale sindacati fascisti dell . Con la caduta del fascismo e la costituzionedellaRepubblica sociale, fu arrestato con l’accusa di aver ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] cui proponeva una confederazione fra repubbliche come soluzione al problema dell’unità italiana. Si trattava, peraltro, di anni piemontesi. La pubblicazione delle Riflessioni […] sopra la CostituzionedellaRepubblica Cisalpina gli valse in luglio ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] inoltre notificò al vescovo che il testo dellaCostituzione Cisaplina, in vendita presso la stamperia Gavelli del ministro delle Relazioni estere sul finire del marzo 1803, di diventare ministro degli Interni dellaRepubblicaItaliana nella primavera ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] contrastato, nacque una figlia.
Con la costituzionedellaRepubblica a Roma, nel febbraio 1798, lasciò Tivoli il periodo napoleonico: C. De Laugier, Fasti e vicende di guerra dei popoli italiani dal 1801 al 1815, VII, Firenze 1834, pp. 195, 238; X, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...]
Nel dopoguerra diresse la Rivista amministrativa dellaRepubblicaItaliana e collaborò a riviste dell’area laica: Il Ponte di Piero confronti dei cittadini, andando così contro lo spirito dellaCostituzione (La storia non aspetta. 1942-1956, Bari ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] l'annessione della città alla Cispadana avvenisse senza disordini.
Dopo la costituzionedella Cisalpina, nominato rappresentante della Camera di commercio di Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione dellaRepubblicaitaliana, ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] che gli avevano sequestrato libri dal contenuto compromettente. Se negli anni dellaRepubblicaItaliana fu componente del Consiglio amministrativo di guerra, con la costituzione del Regno ebbe essenzialmente incarichi militari. Così, dopo esser stato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...