GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] diplomazia di guerra": nel 1917 fu a capo della delegazione aeronautica italiana a Parigi. A fianco di F.S. costituzionedellaRepubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il tramonto dell'età ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] non oppositivo tra assiologia e metodologia di un’ideale Costituzione europea. Scrive infatti Trabucchi che il diritto comunitario ( della scuola, della cultura e dell’arte dellaRepubblicaitaliana; grand’ufficiale al merito dellaRepubblica; ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Corpo legislativo sia nel Collegio dei dotti dellaRepubblicaItaliana, del quale fu anche il primo del Risorgimento, III (1916), pp. 21, 49; G. De Vergottini, La costituzionedellaRepubblica Cispadana, Firenze 1946, pp. 9, 29, 31 s., 90-93, 113, ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] ’8 settembre 1943, quando, di fronte alla costituzionedellaRepubblica sociale di Salò e all’occupazione militare tedesca dell’Italia del Centronord, si diffuse il movimento della Resistenza armata. Anche nella provincia bresciana nacquero diverse ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] nei magazzini. Collaborò, inoltre, alla costituzione e all’ordinamento del Museo della Civiltà romana e all’Antiquarium del . Fu cavaliere di Gran croce al merito dellaRepubblicaitaliana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli aveva ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] Dossetti, allora impegnati nella ricostruzione dell’Italia e nella scrittura dellaCostituzione.
Chi lo ha conosciuto racconta febbr. 1959), divenne il primo ministro della Sanità dellaRepubblicaitaliana (il ministero era stato appena istituito con ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] pp. 403 ss., contiene un'interpretazione restrittiva dell'art. 30 dellaCostituzione nel senso che l'equiparazione contenuta nel primo dell'Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana e fu insignito della medaglia d'oro di benemerito della ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Vinciguerra firmò poi il testo originale dellacostituzionedellaRepubblica e la protesta contro l’invasione . 14, f. 71; Archivio di Stato di Torino, Comitato centrale dell’Emigrazione italiana, s. 1, m. 72; Segreteria degli Interni di Torino - ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] Circolo costituzionale per essersi espresso in favore dell'accettazione dellacostituzione del Trouvé. Nel dicembre 1798 il Lione a Bonaparte primo console nonché presidente dellaRepubblicaItaliana chiedendogli udienza per esporgli un suo progetto ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] del Gran Consiglio la cui attuazione nel 1802 era ancora in alto mare e costituiva un problema spinoso per il vicepresidente dellaRepubblicaitaliana Francesco Melzi d’Eril (Pederzani, 2014, pp. 72 s.). Nel frattempo l’ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...