PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] candidatura alla Presidenza dellaRepubblica mobilitando settori importanti della popolazione di origine italiana.
I successi partecipazione, alla fine del 1914, alla costituzionedella Banca italiana di sconto – fondata anche con capitali francesi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] un agostinismo giansenista-portorealista, ma neppure sulla linea della scuola agostiniana italiana di Enrico Noris e di Gianlorenzo Berti, e dellacostituzionedellaRepubblica Cisalpina. Il dibattito si svolse anche al di fuori dei lavori della ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] al primo anniversario dellacostituzionedella Città del Vaticano (1930), alla prima trasmissione radiofonica della Radio Vaticana ( ), per il congresso della DC (Democrazia cristiana, 1947), per il decennale dellaRepubblicaItaliana (1958), per l ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] elettorali del Regno, previsti dalla costituzione, si riunissero per proclamare l'indipendenza italiana, invitando il B. a di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza dellaRepubblicaitaliana, a cura di C. Zaghi, Milano 1964. Per ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, p. 473 n.; M. Battaglini, La Repubblica napoletana. Origini, nascita, struttura, Roma 1992, pp. 23, 31; Id., Mario Pagano e il progetto di costituzionedellaRepubblica napoletana, Roma ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] I diritti e la dignità del lavoro nella costituzionedellaRepubblica, ibid. 1947; Economia programmatica od economia XXX (1979), 5, pp. 29-42; R. Broggini, I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di scritti 1944-1945, Roma ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] con alcuni industriali italiani, il M. si fece promotore dellacostituzionedella Compagnia italiana commercio estero (CICE prestabilite. Arrestato il 3 marzo 1944 da uomini dellaRepubblica sociale italiana (RSI) fu trattenuto in carcere 21 giorni; ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] ’aiuto diretto di papa Pio XI – e la costituzionedell’Unione villini e villeggianti di Castelgandolfo e di Marino conferita l’onorificenza di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana.
Il M. morì a Roma, improvvisamente ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] incarico di redarre un progetto di costituzionedellaRepubblica sociale che fu però giudicato troppo angeli: storia intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia dellaRepubblica sociale italiana, Caserta 1948, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] guerra mondiale, Internati, b. 308).
Silvestri accolse con entusiasmo, nel settembre del 1943, la costituzionedellaRepubblica sociale italiana (RSI), poiché in essa vide l’autentica realizzazione del regime corporativo così a lungo perseguito dal ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...