L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] dell’Unità d’Italia lo Statuto di Carlo Alberto divenne la costituzionedel Regno. L’articolo 1 non subì modifica alcuna. Esso recita: rivolti all’Assemblea Costituente, il 3 marzo 1947 l’Unione delle comunità israelitiche inviò un documento ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] da una profonda crisi politica e religiosa. Il Concordato del febbraio 1929 era stato inserito nella nuova Costituzione repubblicana del1947 (art.7). Lo stesso Partito comunista, nella persona del suo segretario Palmiro Togliatti, preoccupato di non ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] che rifiutano con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzionedel nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ‘ sardo» di Mariano Pintus, organo dell’Azione cattolica (1947); «Il Gazzettino» di Venezia, entrato proprio nel ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Il medesimo passaggio è ripetuto nell’intervento che Togliatti tenne il 25 marzo 1947 all’Assemblea costituente, poco prima delle votazioni sull’art. 7 (5 del progetto) della Costituzione, Ibidem, p. 267.
8 Sull’argomento si veda G. Sale, Il Vaticano ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] luglio del 1944, è ulteriormente ribadita nel dicembre del1947. Nel febbraio del 1953 percorso delle Intese, in La libertà religiosa alla luce dell’art. 8 della Costituzione, Atti del Convegno (Roma 2008), «Coscienza e libertà», 42, 2008, pp. 41-44 ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] del sistema e delle strutture elaborati dal fascismo nei vent’anni del suo regime, operato dalla Costituzionedel Pietra, La «Rsi» e i patti del laterano, Brescia 1946; G. Perticone, La Repubblica di Salò, Roma 1947, p. 158; M. Liberati, La ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di questo del 29 genn. 1776, riguardante i diritti e la costituzionedel paese. del Settecento, in Società, III, 3 (1947), pp. 328 ss.; Id.,Riformatori e popolo nella rivolta palerm. del 1773, in Atti del Com. trapanese dell'Ist. per la storia del ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 19 febbraio e la Pasqua del1947, il L. tenne alla radio una serie di trasmissioni (Radio orientamenti, Roma 1947) che gli dette ampia un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L. era la costituzione di un movimento che andasse al di là della ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] "missione mariana" in città e la costituzionedel Didascaleion (istituto finalizzato alla formazione religiosa superiore ; Id., I vescovi italiani e la dialettica pace-guerra. G. L. (1947-1968), in Studi storici, XLV (2004), pp. 367-417. In assenza, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] nn. 392, 409; P. Santini, Documenti dell’antica costituzionedel Comune di Firenze, Firenze 1895, nn. 21, 27-30 . 221-224; M. Cavallini, Il vescovo I., in Rassegna Volterrana, XVIII (1947), pp. 1-24; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, I, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...