• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [1851]
Diritto [289]
Storia [497]
Biografie [561]
Geografia [186]
Economia [195]
Religioni [142]
Arti visive [140]
Scienze politiche [97]
Storia per continenti e paesi [71]
Archeologia [94]

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] ricavato da alcune disposizioni del testo costituzionale: la Costituzione prevede e garantisce il leggi che anch’essi rinviano alle consuetudini); art. 1 cod. nav.; d.lgs. C.p.S. 27.1.1947, n. 152 e l. 13.3.1950, n. 115; art. 2, co. 2, l. 29.12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] costituito (ICSID) presso la Banca mondiale dalla Convenzione di Washington del 1965, per ottenere il risarcimento del 22.7.1944, in vigore per l’Italia dal 27.3.1947; Convention on the Settlement of Investment Disputes between States and Nationals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] a situazioni contraddistinte dall’urgenza del provvedere, ma costituiscono la registrazione di bisogni , S., Autonomia, in Id., Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1947; Romano, Alb., Autonomia nel diritto pubblico, in Dig. pubbl., Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] 'essere una coincidenza, la professione del personaggio costituisce il retroterra implicito o esplicito della writings of Benjamin Nathan Cardozo (a cura di M. E. Hall), New York 1947. Derrida, J., Force de loi: fondement mystique de l'autorité, in " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] identità continuativa e durevole (Frammenti di un dizionario giuridico, 1947, p. 124). All’opposto di quella delle norme, esigenza di riaffermare la piena autonomia dello studio del diritto che costituiva la ragion d’essere della mai smentita opzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] parità di trattamento tra i soci nella costituzione e nell’esecuzione del rapporto mutualistico (art. 2516 c.c.). soci e previsti dall’art. 26, d.lg.C.p.S. 14.12.1947, n. 1577. Senonché anche sul piano tributario la rilevanza della qualifica è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] proposto dall’On. Tosato, nella successiva udienza del 17.10.1947, a stabilire la decadenza «sin dall’inizio punto 4.). L’espressione presente in Costituzione per indicare i presupposti dell’emanazione, da parte del governo, di un decreto-legge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] del Consiglio di Stato, oltre che docente di diritto pubblico e diritto costituzionale, Santi Romano (1875-1947 G., a cura di, Per una nuova costituzione economica, Bologna, 1998); (vi) la costruzione del mercato europeo (Santaniello, R., Il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] al diritto pubblico, che ne costituisce la radice e il tronco»: «gli elementi del concetto del diritto, in genere, debbono desumersi teorico-generale, i Frammenti di un dizionario giuridico (1947): quasi a riaffermare il carattere né politico né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] ‘rafforzato’ nella sua indipendenza dai destinatari del controllo stesso (cfr. App. Bologna, 10.10.1947, in Foro it., 1948, I, ’assemblea non costituisce tout court motivo di incompatibilità del modello: l’attribuzione all’assemblea del potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali