ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] va attribuita ancora all'epoca ellenistica, e costituisce la base del regolare reticolato ellenistico della città, con le Princeton 1934-48; D. Levi, A. Mosaic Pavements, Princeton 1947. Sulle argenterie attribuite ad A. cfr. L. Matzulewich, Byz. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] nel palazzo alla Rotonda (Toesca, 1968) - e costituisce così un notevole indizio per comprendere il senso manageriale 360-74; M. L. Caturla, Pinturas, fronda y fuentes del Buen Retiro, Madrid 1947, p. 123; E. Tormo, Pintura, escultura y arquitectura ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] mura, quella a N-E dal lato del deserto, fu ricostruita. Ma questi lavori non della città ma anche della costituzione cittadina e della vita D. E. e le sue pitture (in ebraico), Gerusalemme 1947; R. Meyer, Die Figuren Darstellung in der Kunst des ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] del suolo, nella parte inferiore della zoccolatura del podio stesso. Le dimensioni estremamente ridotte di alcune camere, costituiscono . 163-181; D. E. L. Heynes, Ancient Tripolitania, Tripoli 1947,pp. 104-109; J.M.Rejnolds-J. B. Ward Perkins, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] del colle stesso. Il tutto, almeno da un punto di vista di funzione urbanistica, sembrerebbe quasi costituire Study of Man. 5th Century Town-Planning, in Class. Journ., XLIII, 1947, pp. 91-95; A. Boethius, Ancient Town-Architecture and the New ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di arginatura del Tevere, e costituivano già "un primo nucleo di Medagliere" (Il Medagliere del Museo Nazionale Romano rom. di archeol., XXI[1945-46], pp. 187-211; XXIII-XXIV [1947-49], pp. 103-151) e l'edizione delle Monete degli scavi di Nemi ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] individuo a vantaggio del gruppo. Prendere l'abito è dunque incorporarsi nel corpo costituito dai religiosi.L Benoît sur l'ordre de Cîteaux, Collectanea Ordinis Cisterciensium Reformatorum 9, 1947, pp. 110-130; A. de Vogüé, Le monastère, église du ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] del IV secolo.
Nuove scoperte effettuate a Ziwiyé, presso Sakkiz, a S del lago Urmiya, hanno apportato elementi nuovi relativi alla costituzione de l'Académie des Sciences de l'U.R.S.S., 1947; R. Grousset, L'Empire des Steppes, Parigi 1938; K. ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] del IV sec. a. C. ad O. venivano fabbricate ceramiche (v. pontici, vasi).
(M. Gibellino Krasceninnikova)
Bibl.: B. Latyshev, Studi sulla storia e sulla costituzione Olbia (in ucraino), in Archeologija, I, Kiev 1947, p. 53 ss. (con riassunto in ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] , alla costituzione e all’ordinamento del Museo della Civiltà romana e all’Antiquarium del Foro di 94-98; Iscrizioni romane di Vescovio, in Rivista archeologica cristiana, XXIII (1947-48), pp. 304-312; Mevania (Bevagna) regio VI Umbria, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...