Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] gruppo Future systems di Jan Kaplicky (1937-2009), Ian Ritchie (n. 1947) e Will Alsop (n. 1947), o con i più giovani Adam Caruso (n. 1962) e Peter prima del 1911, cioè prima della rivoluzione (un’interessante eccezione è costituita dal recupero ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] . Vista nel suo insieme, l'arte del sec. 13° in queste regioni costituisce non tanto un preludio alla rinascenza paleologa 'arte medievale d'Occidente (Weitzmann, 1935; 1971; Demus, 1947; 1970; Belting, 1981; 1990). Negli ultimi decenni ha prevalso ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] pervenuta nell'India con la costituzione dei cosiddetti regni indo-greci del Panjab e dell'Afghanistan e col 1946; B. Majumdar, A Guide to Sârnâth, Delhi 1947; R. Mokkerji, The Gupta Empire, Bombay 1947; R. E. M. Wheeler, Harappâ 1946: the Defences ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] e si divide la somma per 15: il resto costituisce l'indizione dell'anno in esame. Per esempio, la indizione del 631 d. C. è 4 (631 + 3 et triumphales, in Inscriptiones Italiae, XIII, I, Roma 1947 (e in editio minor, Fasti Capitolini, Torino 1954), ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] la Marina Militare, per la costituzione di una raccolta di tutto il materiale archeologico rinvenuto nelle acque del Golfo di Taranto in un'ala del Castello Aragonese di Taranto.
Bibl.: Atti del III Congresso Internazionale di Archeologia sottomarina ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] figurativa. D'altronde, la costituzione ufficiale della figura professionale del fotografo sportivo avverrà solo molto del settore, Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, fondano nel 1947 l'Agenzia Magnum, cooperativa che raduna le più grandi firme del ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Il primo è costituito dal santuario di Apollo e dai santuarî della regione del Cinto e del fiume Inopo. Lo J. Tréheux-H. Gallet de Santerre, in Bull. Corr. Hell., LXXI-LXXII, 1947-1948, p. 148 s.
Per le iscrizioni si vedano: Inscriptiones Graecae, XI, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 'Ottocento. Il primo nucleo della raccolta del Mus. dell'Alto Medioevo è costituito infatti dal materiale proveniente dal Mus. Naz interno alcuni pezzi medievali, grazie a Marcantonio Colonna (1881-1947) e a sua moglie, che hanno mantenuto integra la ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Costituzione. Rivelò i suoi sentimenti patriottici anche nel bel Ritratto di Garibaldi (Roma, collezione privata) del a cura della Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie dell’Aquila, Roma 1947; R. Pepe, All’Istituto d’arte. Ceramiche di P., in ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] P. M. Duval, Proues de navires de Paris, in Gallia, V, i, 1947, pp. 123 ss.; id., Paris antique, des origines au troisième siècle, Parigi rilevante per quell'epoca: essa costituisce il nucleo delle collezioni del Louvre. Poco dopo Champollion acquistò ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...