Uomo politico indiano (Karaci 1876 - ivi 1948). Avvocato, membro della Muslim League (dal 1913), ne divenne ben presto il capo, procedendo (1936) a una sua riorganizzazione e accentuando la tendenza dei [...] . Ostile pertanto alla maggioranza indù del Congresso indiano, boicottò il progetto di costituzione indiana del 1935, sostenne il programma dello stato musulmano dell'India, e divenne (1947) primo governatore generale del nuovo stato del Pakistan. ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del comunismo e del modello sovietico − che su un'ideologia e una strategia comuni: per tutto il periodo fra le due guerre la s. costituì ancor più piccolo partito che sin dal 1947 affermò di volersi porre sulla via del riformismo e che nel 1951 si ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] Risale a quell'epoca la costituzione della provincia di M., sul confine nord-orientale del regno di Antioco che Merva, in Soobščenija instituta istorii arhitektury Akademii SSSR, Mosca 1947; B.B. Piotrovskij, Rasvedočnye raboty na Gjaur-kaly v ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] seguita alla fase del parlamentarismo a guida governativa degli anni del centrismo (1947-60) quella del disgelo dei revisione dell'art. 138 della Costituzione al fine di assicurare il diretto coinvolgimento del popolo nella decisione concernente la ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] ), degli episcopati calabro (1947 e 1949), ligure (1947), pugliese (1950); le risposte del Sant'Uffizio agli arcivescovi di settembre 1972). In tal modo il Grande Oriente d'Italia costituisce il potere unitario, indipendente, della m. nel nostro paese ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] V. tornò verso la fine del fascismo, partecipando alla costituzione della Democrazia cristiana e dando ministro per il Commercio estero (genn.-maggio 1947), per le Finanze (maggio 1948-genn. 1954, con interim del Tesoro dal luglio 1951 al 1° febbraio ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] nelle università di Harvard (1945-47) e del Minnesota (1947-50; 1951-55), alla Northwestern University 300, e P., come previsto dalla Costituzione, divenne il capo dell'opposizione nel Parlamento. Alle elezioni del 10 ottobre 1993, indette in seguito ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] (Giava) e ratificato dagli stati generali olandesi il 25 marzo 1947. Ha i suoi precedenti nella costituzione olandese del gennaio 1923, che considerava le Indie Olandesi come parte integrante del regno d'Olanda e non più come colonie o possedimenti ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] Algeri pubblicò una dichiarazione che prevedeva la costituzione di una Federazione indocinese nel quadro 'Unione).
Respinto il progetto al referendum del 5 maggio 1946, l'iniziativa passò inaugurata Versailles il 10 dicembre 1947), è stato messo in ...
Leggi Tutto
SOMOZA, Anastasio
Generale e uomo politico nicaraguense, nato a San Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] alle potenze dell'Asse. Indette per il febbraio 1947 le elezioni per la presidenza della repubblica, il S., malgrado la costituzione fosse stata modificata nel 1944 per permettere la rieleggibilità del presidente, non si presentò e cedette il potere ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...