Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] all’Unione europea occidentale (1954), nonché con la costituzionedel Benelux (1948), la partecipazione alla CECA (1951) knippen «L’uomo che si fece tagliare i capelli», 1947). H. Lampo rievoca avvenimenti storici scoprendovi analogie con il tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Con la nuova Costituzionedel 1798 l’esecutivo fu affidato a un direttorio, quindi si ebbe a capo del governo un gran note testimonianze degli orrori della guerra è Het achterhuis («La retrocasa», 1947; trad. it. Il diario, 1956) di A. Frank, mentre ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] mondiale, firmati a P. il 10 febbr. 1947.
Stipulata fra le principali potenze marittime, riguardò la aprile 1951 il trattato istitutivo della CECA e il 13 dicembre 1961 l’accordo che ha dato luogo alla costituzionedel cosiddetto Gruppo dei dieci. ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] mutarono in parte l’atteggiamento dalla metà del1947; dichiaratamente ostili furono, infine, gli esponenti parlamentare è stata approvata la l. n. 62/1953 sulla costituzione e il funzionamento degli organi regionali, ma la legge elettorale regionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] campo di battaglia nel 1941, con il trattato di Parigi del1947 l’Italia perse la sua colonia, sottoposta all’amministrazione militare nel gruppo dirigente del Partito socialista rivoluzionario somalo, PSRS). Abolita la costituzionedel 1960 e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nel 1607 all’imboccatura della baia di Chesapeake costituendo, sotto la guida del capitano John Smith, un piccolo centro che in il primo con The glass managerie (1944), A street-car named desire (1947) e Cat on a hot tin roof (1955), il secondo con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] possibili risorse, sia a fruire del vasto potenziale mercato costituito dalla popolazione del B. (ottavo Stato al (1922), la Sociedade pro-arte moderna (1933), il Museo d’arte (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] industria dei materiali da costruzione. La struttura del settore è costituita soprattutto da piccole e medie imprese; hanno legisl. 455/15 maggio 1946; elezione del primo Parlamento regionale, aprile 1947).
Dialetti
I dialetti siciliani rientrano, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , anche prescindendo dalle realtà del Giappone e della Corea del Sud, che costituiscono casi del tutto particolari, è ben di una Costituzione democratica; sarà uno dei bastioni americani nello scacchiere della guerra fredda.
1947: l’Assemblea ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] e alla fine del conflitto la Francia riprese il controllo della colonia, finché nel marzo 1947 scoppiò un’insurrezione fu costretto da una sollevazione popolare ad accettare una nuova Costituzione (1992).
Nel 1993 fu eletto presidente A. Zafy, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...