Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] indiano, che nel 1947 staccò il Bangladesh, privo di infrastrutture di comunicazione e di centri di sviluppo produttivo, dal Bengala indiano e dall’area portuale e industriale di Calcutta, di cui costituiva parte del retroterra.
Circa due terzi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì la sede del governo degli Stati Uniti. Durante la guerra civile (1862 R. Hood e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G. Washington Bridge collega Manhattan con il New ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al versante tirrenico, mentre la sezione meridionale costituisce il bacino medio e superiore del fiume Belice, pertinente al versante del Mar di Sicilia; a E si erge, con andamento parallelo alla costa, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Lago di Tiberiade al Golfo di Aqabah, comprendendo la valle del Giordano e il Mar Morto.
Il clima è subtropicale, 1938 e a 450.000 nel 1947. Con le successive ondate immigratorie di profughi arabi, dopo la costituzione dello Stato di Israele e la ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] alla soppressione del principato ecclesiastico di G. (1533). Poco dopo, la propaganda di G. Farel portò alla costituzione, il 1935.
La prima conferenza sulle tariffe doganali del dopoguerra (aprile-agosto 1947) fu seguita il 30 ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] per il massiccio afflusso di profughi verificatosi dopo la costituzione dello Stato di Israele e dopo la guerra del giugno 1967. È il massimo centro industriale e commerciale del paese, con impianti tessili e alimentari, cementifici, manifatture di ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] fin dal 1945 e si riunì invece a Petropolis nell'agosto 1947. Vi venne approvato il trattato di difesa mutua, già previsto "agenti al servizio del comunismo internazionale o di qualsiasi totalitarismo".
Così si è venuta costituendo, negli ultimi 20 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] 1945. La popolazione stimata al 10 luglio 1947, era di 4.116.000 ab. Secondo il censimento del 10 giugno 1945 la popolazione delle Færøer socialdemocratici, e fu costituito da nove rappresentanti dei partiti e da nove capi del movimento di resistenza. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] che avocò a sé la designazione del proprio successore: intanto, modificando la Costituzione, nel dicembre 1974 l'Assemblea fonti classiche all'attuale Biserta.
Archeologia romana. - Tra il 1947 e il 1951 H. Caillemer e R. Chevallier, continuando l ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] nel 1946 sono state esportate per 400.000 q. Il patrimonio zootecnico è costituito da 12.334.000 bovini (1945), 1.279.000 cavalli (1944), 900 in agitazioni operaie. Le elezioni generali del marzo 1947 diedero di nuovo la prevalenza nel parlamento ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...