Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] idea di cittadinanza, sembra averla ristretta; la Costituzionedel 1977 proclama: "L'esercizio da parte 1979, pp. 21-36.
MacIver, R., The web of government, New York 1947.
Marshall, T. H., Citizenship and social class, in Sociology at the crossroads, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] importante raccolta di monografie italiane in materia; nel 1947 fondò, insieme ad Antonio Cicu ed Enrico Redenti Rivista del diritto commerciale», 1932, parte prima, pp. 385 e segg.
Titolarità e costituzionedel diritto cartolare, «Rivista del diritto ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] furono regolati da Nicolò III con la costituzionedel 18 luglio 1278. Da allora la magistratura del senatore (o dei due senatori) ).
Il Senato in Italia
In Italia il S. dal 1848 al 1947 (data in cui fu formalmente soppresso) era di nomina regia e i ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] . [c. 7.39.8]". Una sua allegazione di una costituzionedel Codice "l. raptores C. de episcopis et clericis [C.1 del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 884; G. Ermini, Storia dell'università di Perugia, Bologna 1947, ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] le vicende della conquista, la costituzionedel Regnum Sardiniae e l'origine del feudalesimo sardo. La narrazione si , 256; Id., G. F. F. il profilo spirituale, in Libertà, 25 luglio 1947; E. Costa, Sassari, IV, Sassari 1956, pp. 94-98; O. Alberti, ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] e le stesse Costituzioni liberomuratorie" (Mola). Ma la sua opinione rimase minoritaria.
Durante gli anni del regime fascista il avevano portato allo scioglimento del partito. Nelle elezioni amministrative del1947 i demolaburisti si presentatono ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] matrimonio, insegnamento, istituti ecclesiastici, anche con agevolazioni tributarie. Gli accordi raggiunti nel 1929 furono inseriti nella Costituzione italiana del1947. I Patti l. sono stati rivisti e modificati nel 1984 (sottoscritti dal presidente ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] , quali la legge elettorale del Senato, gli Statuti speciali, la legge sulla stampa (art. XVII disp. trans. fin. Cost.), nonché l’approvazione del Trattato di pace (c.d. Trattato di Parigi) del1947.
Voci correlate
Costituzione
Potere costituente ...
Leggi Tutto
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] il testo originario (Revisione costituzionale). Tra queste si segnala, in particolare, la revisione integrale del titolo V della parte II della Costituzione, relativa alle autonomie territoriali, operata con la l. cost. n. 3/2001; mentre, per ...
Leggi Tutto
L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] e struttura. - In base alla riforma della Costituzionedel 1992, l’assetto istituzionale dell’ITU è caratterizzato , e gli uffici dei 3 settori di competenza dell’ITU.
Dal 1947 l’ITU è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite in conformità ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...