Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] .
Verso lo Stato costituzionale
La fase di transizione che succede al crollo del regime fascista, tra il 1945 e il 1947, con l’approvazione della Costituzione repubblicana, prospetta una nuova impostazione dei rapporti tra Stato e Chiesa. Cambia ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] nell’accordo De Gasperi-Gruber (Parigi, 5.9.1946), che costituisce l’allegato IV del trattato di pace fra l’Italia e le Potenze alleate ed associate (Parigi, 10.2.1947, ratificato dal nostro paese con l. 2.8.1947, n. 811), che all’ art. 10, co. 2 ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] (1884; l'ediz. Brandileone è ripresa in Hofmann, 1915 e Leicht, 1947); Monti (1940 e 1945); Zecchino (1984).
Com'è noto dopo oltre . 13 ss.
B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzionidel Regno di Sicilia, Napoli 1869.
Acta Imperii inedita
F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] ponga lo Stato al di sopra o al di fuori del limite giuridico costituito dalla sua intima ragione d’essere, l’attuazione della giustizia filosofi di orientamento ermeneutico come Giuseppe Zaccaria (n. 1947) e Francesco Viola (n. 1942), che, guardando ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] diritto costituzionale ai mutamenti del sistema italiano ed europeo. Le proposte avanzate sembrano mettere in discussione nel loro insieme i contenuti essenziali della Costituzione repubblicana promulgata nel 1947 e le più significative acquisizioni ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] il documento delle Nazioni Unite UN. Doc. T/8 del 25 marzo 1947), l’esercizio di tali poteri è limitato dal rispetto delle caso in cui una mappa sia annessa a un accordo e costituisca parte integrante di esso (cfr. il lodo arbitrale 13.4.2002 ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dotario iure francorum regolato da una costituzione normanna, che offre anche la menzione della moneta tipica del Regno, il tarì (gl. à l'époque de Clément VI, in Misc. A.Pelzer, Louvain 1947, p. 594 n. 101; F. Calasso, Iglossatori e la teoria ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , Milano, 1947, 209; Amato, G., Art. 14, in Comm. cost. Branca, Bologna, 1977, 54-55), la tutela del domicilio si sul tema, Traverso, C.E., La nozione del concetto di domicilio nell’Art. 14 della Costituzione, in Studi in onore di Antonio Amorth, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] ; Romano, S., Autonomia, in Id., Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1947; Rossi, E., Le formazioni sociali nella Costituzione italiana, Padova, 1989; Teubner, G., La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ; Nuovi documenti per la storia del matrimonio e del divorzio nell'Egitto greco-romano, sistematica struttura si presenta come costituito da un complesso di dogmi, . per le scienze giuridiche, s. 3, 1 (1947), pp. 76-107; R. Bonini, Problemi di storia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...