• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [1851]
Diritto [289]
Storia [497]
Biografie [561]
Geografia [186]
Economia [195]
Religioni [142]
Arti visive [141]
Scienze politiche [97]
Storia per continenti e paesi [71]
Archeologia [95]

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] irrituale con gli accordi interconfederali del 1947, del 1950 e del 1965. Proprio la scommessa richieda la formalità prevista dall’art. 2703 c.c., occorrerà anche ritenere che il lodo costituisca titolo esecutivo ex art. 474, co. 2, n. 2, c.p.c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] . Basti solo scorrere a questo proposito il dibattito generale che si sviluppò in Assemblea nel marzo del 1947 intorno al progetto di costituzione per trovare la convalida di tale giudizio: in tale dibattito, che fu intenso e di elevatissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] , approvata dalla maggioranza dell’assemblea costituente il 25 marzo del 1947, con il voto determinante del partito comunista italiano, di richiamare nella costituzione i Patti del Laterano, a proposito dei quali giustamente si è per molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] stesso. I fondamenti costituzionali del diritto di proprietà Con la Costituzione del 1948 il diritto di costituzionali della disciplina della proprietà fondiaria, in Riv. dir. agr., 1944-1947, XXIII-XXVI, 1, 3-13; Moscarini, A., Proprietà privata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] inedita, I, p. 762). In una costituzione del 1239, relativa alla prelazione (protìmesis), Federico , 1903; Lo Compasso da navegare, a cura di B.R. Motzo, Cagliari 1947; Innocentii III papae Regestum liber IX, ep. CXCVIII, in Patrologia Latina, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

PATETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATETTA, Federico Elisa Mongiano – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi. Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] romagnosiana Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa (Roma 1938), nonché gli articoli di storia del Risorgimento e sarebbero stati raccolti e riordinati nell’edizione postuma del 1947 curata dall’allievo Luigi Bulferetti, con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Unione doganale

Diritto on line (2014)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] della OMC, di cui il GATT (1994), nel quale è confluito quasi integralmente l’omonimo accordo del 1947 con il relativo acquis, costituisce il primo e il principale degli accordi multilaterali sugli scambi. Caratteri della unione doganale dell’UE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] da osservare che l'aumentare progressivo della tecnicità del suo approccio metodologico costituì in parte uno schermo con cui il C. pp. 43-74 e le note su la Giurisprudenzaitaliana del 1947-48). Negli anni '50 si dedicò soprattutto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le costituzioni

Dizionario di Storia (2010)

Le costituzioni Valerio Onida Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] più antiveggenti sono esplicitamente aperte (si veda per es. l’art. 11 della Costituzione italiana del 1947), ma che sempre più trovano posto nelle nuove forme del diritto internazionale, e in esperienze concrete come quella dell’Unione Europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – NOVECENTO

I diritti umani

Dizionario di Storia (2010)

I diritti umani Maurizio Fioravanti I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] proposito è certamente la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, che insieme alle costituzioni nazionali dell’immediato dopoguerra, come anche quella italiana del 1947, giunge alla fine di un periodo tragico, caratterizzato da vere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali