• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [1851]
Arti visive [141]
Storia [497]
Biografie [561]
Diritto [289]
Geografia [186]
Economia [195]
Religioni [142]
Scienze politiche [97]
Storia per continenti e paesi [71]
Archeologia [95]

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] di Diocleziano e nella costituzione di Costantino sull'esenzione musivarius. Esse sono così formate: solo nome del mosaicista al nominativo: in latino: S. ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I-II, Princeton, 1947, pp. 7-10; J. M. C. Toynbee, Some ... Leggi Tutto

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] alla Germania Superior, il vasto terreno degli agri decumates, sulla destra del Reno e nel cuneo tra questo fiume e l'alto Danubio, van den römeinschen tijd het midden der 19e eeuw., L'Aia 1947; G. Faider-Feytmans, Les chefs d'oeuvre de la Rhénanie ... Leggi Tutto

GROSSO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Orlando Monica Vinardi Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli. Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] si sarebbe sempre intrecciata al lavoro di studioso e di funzionario. Nel 1947 ebbero luogo le sue prime due personali, a Rapallo e a già facenti parte del patrimonio civico (ibid., p. 333). Provvide inoltre alla costituzione e all'ordinamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – BIENNALE DI VENEZIA

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] risalenti alla prima metà del I sec. a. C., costituite da una cortina pilastrata internamente Storia di Avellino dalla origine alla fine della dominazione longobarda, Napoli 1905-Avellino 1947; Chr. Huelsen, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 28, s ... Leggi Tutto

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] dopo avere appartenuto per breve tempo alla Lusitania- e costituirono una provincia autonoma. Il nome di Citerior designò Aguirre, Las vias romanas en España, in Crónica del III Congr. Arq. del Sudeste esp., Murcia 1947, pp. 249-255; J. A. Arias, ... Leggi Tutto

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà S. M. Puglisi Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] e la tendenza alla costituzione di poteri signorili nella Grecia della seconda metà del III millennio a. C , Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze Age, in Am. Journ. of Archaeol., LI, 1947; G. Mylonas, Ancient Mycenae, Princeton 1957. ... Leggi Tutto

MANCINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO, Michele Francesco M. Biscione Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] massimalista potentina, ai primi del 1924, su indicazione di A. Bordiga, costituì la federazione comunista della Basilicata giugno 1946). Fu quindi segretario della Camera del lavoro provinciale di Potenza dal 1947 al 1955 e nel 1952 fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GENZANO DI LUCANIA – CONSULTA NAZIONALE – CAMERA DEL LAVORO

KOUROS e KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOUROS e KORE E. Paribeni 1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] Seta, Il nudo nell'arte, Milano 1930; L. Curtius, Interpretationen, Berna 1947, p. 11; E. Homann Wedeking, Die Anfänge der griechischen Plastik, la costituzione e la ripetizione di un tipo plastico femminile astratto, il contrapposto del koùros ... Leggi Tutto

EBORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBORARIUS I. Calabi Limentani L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] e propri, e basti l'esempio del simulacro crisoelefantino di Giove ordinato a 1947, p. 97). Gli e. che hanno lasciato testimonianza epigrafica, sono una decina, tutti liberti e solo della città di Roma. Essi sono nominati anche nella costituzione ... Leggi Tutto

KTISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KTISIS (Κτίσις) G. Becatti Personificazione della Fondazione (da κτίζω) sia di un edificio, sia di una proprietà, che viene forse a confondersi talvolta con Ktesis (v.), da interpretare come personificazione [...] del nome e anche per analogia di concetti, in quanto la fondazione viene a comportare l'inizio di un possesso, della costituzione a Ktisis. Bibl.: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 248; 255, tav. LXI c, Villa Constantiniana; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali