Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alto m 1,34 in marmo bianco, costituiva l'acroterio centrale del tempio d'Apollo. È conforme al tipo 67-77; G. Pesce, Il Gran Tempio in C., in Bull. Corr. Hell., LXXI-LXXII, 1947-48, p. 307-358; LXXIV, 1950, II, p. 378-380 (errata-corrige); A. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] estendeva dalle città del medio corso del Po all'Italia centrale e che costituì la base territoriale 306; M. Trens, Maria. Iconografía de la Virgen en el arte español, Madrid 1947; J. Squilbeck, La Vierge à l'encrier ou à l'enfant écrivant, RBAHA 19 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] il Ghirlandaio si era costituito durante il suo soggiorno a Roma nel 1480. Gli ornati del XV secolo stanno accanto Ueber Nachleben und Weiterwirken der alten in der neuen Zeit, Zurigo 1947; Fr. Antal, Observations on Girolamo da Carpi, in Art Bulletin ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , 13; 15, 3-4), che riassumono questa idea, costituiscono uno dei cardini del culto liturgico di Cristo. In connessione a questo aspetto tropaico Liturgie der christlichen Frühzeit, Theologie und Glaube 37-38, 1947-1948, pp. 95-117; H. Lossow, Imago ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] d. Wiss. Phil.-hist. Klasse, 1944-46, Heft 6, Monaco 1947; A. Badawy, La maison mitoyenne de plan uniforme dans l'Égypte pharanoique religiosi vicino al palazzo del governatore parthico.
La costituzione aristocratica del regno parthico, non permette ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] l'harem, il tesoro, ecc. La parte centrale del palazzo era costituita da una sala quadrata con colonne, circondata da tre di investitura si vede in un rilievo tornato alla luce nel 1947, appartenente all'ultimo re partho Artabano V (213-226). Il ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nuove chiese si prestavano meno alla decorazione, Pio XII nel 1947 manifestava nella Mediator Dei una cauta apertura all’arte moderna, a sé per impegno e dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , che appare qui per la prima volta e costituisce un'anticipazione del bīt khilāni, e gli ortostati di basalto applicati Mémoires de la Mission Archéologique en Iran, Archéologie susienne, XXX, Parigi 1947, p. i ss., in particolare pp. 96-109; E. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] eroso e con qualche traccia di stuccatura, sono anche costituiti i resti del tempio di Metaponto, conosciuto con il nome di Construction in Italy from Prehistoric Period to August, Washington 1947; F. Penta, Materiali litoidi naturali, Roma 1950; ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] relativi alla costituzione della metropolia «di tutta l’Ungrovalacchia» nel 1359 e al riconoscimento nel 1401 del vescovo Josif et l’évêque Joseph, in Revue des Études Byzantines, 5 (1947), pp. 158-170.
9 Si tratta di una comunicazione, scritta ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...