Miniatore italiano (L'Aquila 1862 - Roma 1947). Considerato un rinnovatore dell'arte della miniatura, illustrò, fra l'altro, in esemplare unico, la Carta costituzionale degli Stati Uniti (1901, 13 tavole), [...] i Trionfi del Petrarca (1904 circa), la Costituzione argentina (1910, 5 tavole) e i Sonetti di Shakespeare (1916, 190 pagine miniate); notevole anche la Vita Nova di Dante (1920-21, frontespizio e iniziali). ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] per poi procedere alla costituzione di una metodologia di Catania (1962); fu consulente per il progetto del quartiere Valmelaina a Roma (1979). Tra le il piano regolatore di Buenos Aires, 1947, e piano regolatore di Ciudad Ezeiza 1948 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] accadere che due (quelle del Palatium e del Cermalus) costituissero una forte e sviluppata Rilievo con il porto di Ostia: M. Fasciato, in Mél. d'Arch. et d'Hist., lix, 1947, pp. 65-81. Rilievo di Teseo ed Eracle: M. Götze, in Röm. Mitt., liii, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1948-49, p. 100 ss.; J. M. C. Toynbee, in Journ. Roman Studies, XXXVII, 1947, p. 189 ss.; H. Last, ibid., XXXVIII, 1948, p. 9 ss.; H. Kähler punto il problema della cronologia del Periplo del Mare Eritreo, che costituisce la chiave di qualsiasi studio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] hanno una lunghezza di circa m 17. Il punto centrale del recinto è costituito da un pozzo: si è creduto di poter additare 1941-43, 115 ss.; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; O. Broneer, Plato's Description of Early Athens and the Origin ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] una cappella. Forse i migliori esempi sono costituiti dal tempietto del Clitunno, di VIII secolo, dal tempietto di . Zevi, Lezioni di storia dell'architettura italiana, I, Roma 1947; B. Fletcher, Storia dell'architettura secondo il metodo comparativo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quel movimento si compia dal sorgere al sorgere del Sole" (Thorndike, 1947-48, p. 180). Per intendere esattamente la caza de las aves di Pedro López de Ayala, del 1386. La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] in Plotino, Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., 1, 1947-1948, pp. 101-125; B. Schweitzer, Die spätantike Grundlagen frutta e un coltello, sembrano costituire temi nuovi. È possibile che questi fossero simboli del potere regale o si riferissero a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] epoca
Le più ricche illustrazioni tecniche del Rinascimento costituiscono allo stesso tempo alcuni dei più ed.: London, The Warburg Institute, University of London, 1949).
Yates 1947: Yates, Frances A., The French academies of the sixteenth century, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] veramente eccezionale e novissima creazione del r. fisiognomico, che costituisce (insieme alla scoperta dello , Griechenland en Rome), L'Ajas 1947; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947; id., Studies in the Iconography of ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...