• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [1851]
Archeologia [95]
Storia [497]
Biografie [561]
Diritto [289]
Geografia [186]
Economia [195]
Religioni [142]
Arti visive [141]
Scienze politiche [97]
Storia per continenti e paesi [71]

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] la Marina Militare, per la costituzione di una raccolta di tutto il materiale archeologico rinvenuto nelle acque del Golfo di Taranto in un'ala del Castello Aragonese di Taranto. Bibl.: Atti del III Congresso Internazionale di Archeologia sottomarina ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] costituito la principale via del commercio tra India ed Asia Centrale. Attraverso di esso la pianura del frammenti, probabilmente rinvenuti nel corso di scavi ripresi fra il 1947 ed il 1948 e pubblicati, malauguratamente senza i disegni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di costruzioni urbane, dall’altro costituisce una prova del coinvolgimento nel processo di urbanizzazione dei Thomsen, Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion, Copenhagen 1947. A. Chastagnol, L’administration du diocèse italien au Bas- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Il primo è costituito dal santuario di Apollo e dai santuarî della regione del Cinto e del fiume Inopo. Lo J. Tréheux-H. Gallet de Santerre, in Bull. Corr. Hell., LXXI-LXXII, 1947-1948, p. 148 s. Per le iscrizioni si vedano: Inscriptiones Graecae, XI, ... Leggi Tutto

ROMA - Biblioteche

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Biblioteche L. Speciale A. Paravicini Bagliani Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] raccolti presso la biblioteca del Sessorium. Il fondo fu costituito intorno alla metà del sec. 17° Vattasso, E. Carusi, 1920; Codices 10701-10875, a cura di G.B. Borino, 1947; Codices 10876-11000, a cura di G.B. Borino, 1955; Codices 11266-11326, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] P. M. Duval, Proues de navires de Paris, in Gallia, V, i, 1947, pp. 123 ss.; id., Paris antique, des origines au troisième siècle, Parigi rilevante per quell'epoca: essa costituisce il nucleo delle collezioni del Louvre. Poco dopo Champollion acquistò ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] va attribuita ancora all'epoca ellenistica, e costituisce la base del regolare reticolato ellenistico della città, con le Princeton 1934-48; D. Levi, A. Mosaic Pavements, Princeton 1947. Sulle argenterie attribuite ad A. cfr. L. Matzulewich, Byz. ... Leggi Tutto

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] mura, quella a N-E dal lato del deserto, fu ricostruita. Ma questi lavori non della città ma anche della costituzione cittadina e della vita D. E. e le sue pitture (in ebraico), Gerusalemme 1947; R. Meyer, Die Figuren Darstellung in der Kunst des ... Leggi Tutto

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] del suolo, nella parte inferiore della zoccolatura del podio stesso. Le dimensioni estremamente ridotte di alcune camere, costituiscono . 163-181; D. E. L. Heynes, Ancient Tripolitania, Tripoli 1947,pp. 104-109; J.M.Rejnolds-J. B. Ward Perkins, ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] egiziana, fino dalla sua costituzione per opera di Mariette, ha assunto la responsabilità del recupero dei templi, in corso dal 1966, e la Annual Egyptological Bibliography, che dal 1947, per merito prima di J. Janssen (1907-1963) e poi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali