GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] del 1918. Quando, il 29 ott. 1918, in seguito alla disfatta militare e alla conseguente dissoluzione dell'Impero asburgico, si costituì 1937), p. 14; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad ind.; L. Premuda, A. G., in Pagine istriane, s ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] caratteristiche fisiche degli autori di crimini (Rilievi sulla costituzione motoria di delinquenti anche in rapporto al loro reato nel campo degli infortuni e delle malattie del lavoro, in Folia medica, XXX [1947], pp. 226-239; Criteri di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] valendosene per l'esame della costituzione dell'acido nitrico in soluzione acquosa Brunetti. Infatti, nel 1947, studiosi dei laboratori nucleari . 345-355; Ricerca della separazione fra i livelli 2F del ione ceroso,ibid., VIII (1931), pp. 281-290; ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] nel 1912 con la tesi in storia del diritto italiano "Studi sulla costituzione economica di Roma nel secolo XVIII", di aprile 1946) e di Napoli (novembre 1947) fu eletto nel consiglio nazionale del partito in rappresentanza della minoranza di sinistra ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] vi fu la brigata meccanizzata.
La sua costituzione s'inseriva nel disegno, delineato dal D. nel gennaio del 1953, di "dare ai reparti mobili Fronte militare clandestino di Roma, Roma 1947.
Sulle vicende legate alla permanenza del D. al SIFAR si veda ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] Compagnia salentina di navigazione (Cosana), una società costituita nel gennaio del 1945 con i capitali di Vallone, che ne terminò nel 1947, lo stesso anno in cui Vallone e Grassi firmarono a Lecce l’atto costitutivo della Banca del Salento.
Vallone ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] partigiana, Bari 1966, ad ind.; E. Rotelli, L’avvento della regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla costituzione repubblicana (1943-1947), Milano 1967, ad ind.; A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] 1947, ma le cui linee d'ispirazione avevano già trovato espressione nelle pagine del giornale Vita del e agonia del regime, Torino 1990, ad ind.; P. Neglie, L'eredità del sindacalismo fascista: dal Movimento sindacalista alla costituzione della CISNAL ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] ’attività dell’Etna dal 1943 al 1946 verrà pubblicata nel 1947 negli Annali di geofisica e nel Bollettino dell’Accademia Gioenia. L’archivio fotografico di Ponte, costituito da oltre 3000 immagini realizzate dalla fine del 1800 fino al 1950, è ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] della Gioventù socialista triestina nel maggio del 1919. In collegamento con la frazione intransigente rivoluzionaria del PSI guidata da Amadeo Bordiga, sovraintese dall’estate del 1919 alla costituzione di formazioni paramilitari di estrema sinistra ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...