GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] semestrali per reduci: a.a. 1945-46, 1946-47, 1947-48). Dal maggio 1944 all'ottobre 1950 fu assistente volontario il saggio Libertà e socialità nella carta costituzionale e nella costituzione sociale del paese, in Scritti in memoria di V.E. Orlando, ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] nazionale costituita su un’estesa base elettorale, Vinciguerra aderì nel dicembre del 1848 al 355; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, Frosinone 1947, ad ind.; M. Cessi Drudi, Un patriota veneto del 1848: G.B. Castellani, in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] intellettuale aveva costituito un formativo comune impegno politico-sociale all'insegna del programma di 225-233; L'Enciclopedia di Hegel, Padova 1947; La filosofia dello Stato nel Risorgimento, Napoli 1947; Introduzione a Kant, Palermo 1956; La ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] moderno partito liberale nel Mezzogiorno con la costituzione, nell'estate del 1924, dell'Unione meridionale (Il Mondo . p. 197; A. Codignola, L'Italia e gli Italiani d'oggi. Roma 1947. p. 254; Diz. biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 281 ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] e ne ottenne l’avvio dall’ottobre del 1946. Nello stesso anno era stato costituito presso l’università, di concerto con il del confronto e del dialogo tra gli uomini di cultura.
Socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 1947, ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] italiano di unità proletaria, costituito nella clandestinità sotto la guida anche del padre Giuseppe. Partecipò alla favore alla scissione di palazzo Barberini, nel 1947, e alla nascita del Partito socialista dei lavoratori italiani di Giuseppe ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] conservazione, che costituì dall'inizio la base sociale determinante del partito a Ferrara 1947) prese la parola sui problemi sollevati dai progettì di riforma agraria e dalla realtà bracciantile. Ebbe inoltre un ruolo determinante nella costituzione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , IV, Dall'anno 1848 all'anno 1918, Piacenza 1947, passim; G. Forlini, G. M. anima del 1859, in Piacenza 1859, Piacenza 1959, pp. 25 pp. 376 s.; N. Antonetti, Gli invalidi della costituzione. Il Senato del Regno, 1848-1924, Roma-Bari 1992, p. 180 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] quali vedeva profilarsi la minaccia bolscevica.
Nel marzo del 1919 riprese a collaborare con Il popolo d’Italia gli affidò fu la costituzione della ‘Ceka fascista’, il 22 gennaio, terminò il 4 aprile 1947 con la sua assoluzione per insufficienza di ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] del F. giunse invece a compimento, almeno per quanto riguarda l'edizione delle fonti, nonostante la prematura scomparsa dell'autore, e costituisce P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 558-560; G. Chiarodo, G. F., in Prisma canavesano, Ivrea 1947, pp ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...