CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] stessa, egli dovette fare i conti con la costituzione di un partito filolongobardo, guidato da Paolo Afiarta, filolongobarde in Roma alla fine del pontificato di Stefano III (771-772) in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I(1947), pp. 227-62; L ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] 1943) e formulò un progetto di Costituzione della RSI in 22 punti – del quale è pervenuto solo un resoconto ( s.; F. Balletta, Mercato finanziario e Corriere della sera (1944-1947). La pubblicistica di R. R., Fabrizi, Einaudi, Bresciani-Turroni e ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] di fronte alla costituzione della Repubblica sociale di Salò e all’occupazione militare tedesca dell’Italia del Centronord, si diffuse italiana. L’azione dell’UNRRA si concluse nel dicembre 1947. Nel frattempo Montini era, però, riuscito a promuovere ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] , alla costituzione e all’ordinamento del Museo della Civiltà romana e all’Antiquarium del Foro di 94-98; Iscrizioni romane di Vescovio, in Rivista archeologica cristiana, XXIII (1947-48), pp. 304-312; Mevania (Bevagna) regio VI Umbria, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] , pur con varie limitazioni, la costituzione di una lega più ampia con , da quali traeva l'origine" (ibid.).Su proposta del cardinal G. Colonna, il 1º apr. 1658, quae partem Archivi Secretariatus Status constituunt, Vaticani 1947, pp. 17 s., 72, 81, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] della Società agricola italo somala, un'impresa costituita nel novembre del 1920 dal duca degli Abruzzi a seguito nuovamente raggiunto appena due anni dopo, nel 1947.
La straordinaria capacità lavorativa del B. fu alla base anche dei nuovi successi ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] di filosofia del diritto e in quel medesimo anno pubblicò il saggio Diritto e cultura (Torino 1947), un’opera , del quarto Congresso della International Sociological Association (ISA), in occasione del quale furono poste le basi per la costituzione, ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] radiodiffusioni (7 luglio 1947 - 31 genn. 1948) e della commissione speciale per l’esame del disegno di legge sulle nuove formule di giuramento (10 dic. 1946 - 31 genn. 1948). Entrò a far parte della commissione per la Costituzione (19 luglio 1946 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] del progetto il ministro dell'Industria e del Commercio P. Campilli. Si giunse così alla costituzione, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 26 giugno 1952, del : La geologia come storia, Roma 1947; Lezioni di geologia applicata, I ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] rilievo fu un saggio su Socrate (in La Parola del passato [Napoli], 11 [1947], 5) che richiamò l'attenzione di Croce. Proprio l'importante coevo saggio su Beard e l'interpretazione economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963], 41, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...