MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] 'istituzionalizzazione della storia economica».
Nel 1947 inaugurò la collana «Studi storici per la Costituente», diretta da C.M. Ghisalberti presso Sansoni, con il saggio La Costituente e la Costituzione americana del 1787 (Firenze); dove riprendeva ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] del B. nella vita amministrativa e politica di Perugia, che stava allora vivendo l'esperienza della signoria diarchica di Guido e Rodolfo Baglioni, liberatisi da ogni impaccio dell'antica costituzione Università di Perugia, Perugia 1947, p. 453; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] sommità d'ogni civile costituzione. Ed il culto per Racconti (1945); A. Gide, L'immoralista (1947).
Spicca in questa attività di traduttore e di purità e chiarità e speranza senza fine, è il capolavoro del genio materno".
Il G. si spense a Roma il 1 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] che molto contribuiranno, anni dopo, alla costituzione dell'importante Società udinese di agricoltura. Di 185 ss.; G. Pereale, D. F. poeta udinese del '700, Udine 1931; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1947, pp. 657, 755, 1108; L. Cargnelutti, ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] arabi, di sterminio e di rovina" (Zaghi, 1947, p. 56). Privato del comando delle regioni equatoriali e delle province di Rohl coraggio e di sangue freddo, d'una mingherlina ma ferrea costituzione, e d'una costanza a tutta prova" (Comboni, 1991 ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] del progetto nazionale del L. (repubblica unitaria divisa in otto dipartimenti, con Roma capitale), dall'altro prefigurava una costituzione 'Italia (1792-1803), in Nuova Riv. storica, XXX (1947), pp. 294-312; V.E. Giuntella, Lagiacobina Repubblica ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] del 1311-12, prendendo forse parte alla redazione della bolla Exivi de paradiso, che contiene l’interpretazione autentica della regola, o alla costituzione . († 1312), in Mélanges Auguste Pelzer, Louvain 1947, pp. 467-492; A. Talamonti, Cronistoria ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1947 partecipò in Polonia alla riunione costitutiva del Cominform, presso cui divenne delegato permanente del , Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad ind.; La fondazione della Repubblica. Dalla costituzione provvisoria all ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] due opere (Ragionamento giuridico politico sulla costituzione della Valtellina e del Contado di Chiavenna e sopra i Milano capitale napoleonica. La formaz. di uno Stato moderno 1796-1814, Milano 1947, II, pp. 23-27, 74 s.; P. Pedrotti, Le vicende ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] nel quarto (maggio 1947-maggio 1948) e - dopo le elezioni del 18 aprile, in cui fu rieletto nelle file del Partito liberale italiano - del 12 ott. 1948 e del 28 ott. 1948); D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, p. 501; La costituzione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...