SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] seno alla DC ricoprì le cariche di consigliere nazionale dal 1944 al 1947 e dal 1959 al 1969. Fu membro della Direzione nazionale dal costituire, attorno all’originale nucleo archivistico, un vero e proprio centro di documentazione sulla storia del ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] per chiedere, con un ordine del giorno, una maggiore osservanza della giustizia, della Costituzione e delle leggi contro ogni .; R. Paolucci di Valmaggiore, Il mio piccolo mondo perduto, Bologna 1947, pp. 316-318; E. Biamonti, Ricordo dell’avvocato C. ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] dell'altra sulla Costituzione secondo la giustizia sociale, entrambe edite dal Rosmini nel primo semestre del '48.
Anche IX (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. 38-84; R. Cessi, Ilproblema della guerra e della Pace ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] nel Quattrocento, sbarazzatosi del Guinigi, dette il volto definitivo alla costituzione della Repubblica lucchese lucchesi in Bruges (1377-1404), a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. 86, 99 s.; N.Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] Banco di Roma, da lui portato a uno stato di floridezza che costituisce un suo legittimo orgoglio» (Artefici del lavoro italiano, 1959, p. 323).
Nel 1947 venne eletto nel consiglio d’amministrazione della Compagnia giuliana meridionale, una società ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] E questi (sicuramente per ispirazione del vescovo di Orte) volle riesumare la costituzione di Lotario dell'824, I, Torino 1926, passim; P. Brezzi, Roma e l'impero medievale, Bologna 1947, pp. 57-64; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] , pp. 47-63, in partic. pp. 48, 57 ss., 63;M. Roberti, Milano capitale napoleonica, Milano 1946-1947, II, pp. 266s.; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956, p. 19; A. A.Monti della Corte, Le famiglie ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] isola d'Elba, e nell'Ilva, l'azienda costituita dal trust della Terni nel 1905 (l'anno rispetto al totale nazionale calò dal 61% del 1913 al 34% del 1925, per poi scendere al 31% nel però dal mondo siderurgico. Nel 1947 fu tra i principali fondatori ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] tra il 1947 e il 1961, per l’inserimento di due edifici affiancati alla sede storica, nei pressi del Canal Grande concorso per la sistemazione della nuova isola del Tronchetto a Venezia, padre e figlio costituirono un gruppo di lavoro di cui fecero ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] di un dittatore, Roma 1947, passim; N. Valeri, Da Giolitti a Mussolini. Momenti della crisi del liberalismo, Firenze 1956, ministro dell'Interno (1917-1925), in Storia amministrazione costituzione. Annale dell'Ist. per la scienza dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...