VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] le vacanze estive del 1904 e anni dopo gli intitolò il romanzo Il vecchio zio (Garzanti, Milano 1947: opera tra le parte del teatro nella vita di Orio Vergani. Parte che solo a posteriori e a torto si potrebbe limitare, ma che all’epoca costituiva una ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] confine pontificio. Una risoluzione granducale del 14 apr. 1845 autorizzò la costituzione della società; e il 22 N. Farina Cini, La famiglia Cini e la cartiera della Lima, Firenze 1947; E. Guidi, Le ferrovie toscane dal 1849 al 1859, in Rassegna ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] per gli Archivi di Stato tra il 1947 e il 1954) e si adoperò per il recupero e la salvaguardia degli archivi del periodo fascista. Soprattutto si dedicò alla progettazione delcostituendo Archivio nazionale, consapevole che le soluzioni tecniche ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] il dramma italiano, Roma 1947, p. 31) che Mussolini la sera del 24 – dopo il suo discorso a piazza del Plebiscito – lo informò ).
Silvestri accolse con entusiasmo, nel settembre del 1943, la costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI), poiché ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte di Luigi I culturale tesa alla costituzione di una nutrita biblioteca y Lluch, Diplomatari de l'Orient Català (1301-1409), Barcelona 1947, pp. 237-239; Necrologio di S. Maria Novella, a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] da costituire Consigli comunali liberamente eletti che fossero la vera rappresentanza del paese, , IV-V, VIII-XVIII, XXVI-XXVII, Roma 1947 ss., ad Indicem; R. Della Torre, La evoluzione del sentimento nazionale in Italia, Milano-Roma-Napoli 1915, pp ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] con l’incarico di paleontologia). Nel 1947 fu creato dal Consiglio nazionale delle nel contesto appenninico e costituirono i temi cui si dedicò nel corso della missione AGIP del 1953-54 in Somalia (discusse nella memoria del 1963 e poi riprese in ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] del Paese, il re cercò di riprendere contatto con alcuni esponenti dell’opposizione legale: l’8 giugno 1943 Soleri ebbe con lui un colloquio a Roma e gli consigliò la destituzione di Mussolini e la costituzione 10 giugno 1944), Milano 1947, pp. 60 s.
...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] di Pavia, cambiò facoltà, scegliendo giurisprudenza. Laureatosi nel 1947, con G. Stolfi, nel gennaio 1948 era già del diritto. L'inscindibile intreccio tra tecnica e scienza del diritto costituisce una delle direttive presenti nel pensiero del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad Indicem; Acta Aragonensia, a cura di 233; G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani (1283-1303), in . 73; G. Fornaseri, Il conclave perugino del 1304-1305, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...