GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , in Il IV centenario del concilio di Trento, Milano 1946, pp. 43-50), sia dell'ordinamento statale (Lo Stato laico. Formazione e sviluppo dell'idea e delle sue attuazioni, ibid. 1947), con particolare interesse per la nuova costituzione italiana (Il ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] A venticinque anni dal congresso di San Donà di Piave..., 1947, ora in Dini, 2010, pp. 125 s.). Denunciò la riorganizzazione del Partito comunista a Napoli.
Serpieri appoggiò anche la costituzione dell’Ente di colonizzazione del latifondo siciliano ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] la permanenza a Genova, mentre le costituzioni degli scolopi prevedevano che gli assistenti risiedessero del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, ad ind.; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell’Italia del Settecento, Firenze 1947 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] del suo leader, Ghinaglia, che avrebbe dato luogo all'adesione in massa dei giovani pavesi al costituendo suo ruolo di funzionario nell'amministrazione comunale e collocato a riposo nel 1947, il F. fu consigliere comunale di Milano dal 1951 al 1956 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] . 1931, n. 1561, che costituiva il regolamento di applicazione del r.d. 1731 del 1930.
Infatti, dopo un incarico ufficiale S. Sorani, L'assistenza ai profughi ebrei in Italia (1933-1947), Roma 1983, p. 20; Associazione amici università di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] 1947 il B. fu scelto come segretario particolare dei sostituto.
Tre anni di lavoro con questo costituirono e l'Italia. 1943-1978, Roma 1979, ad Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti dei Vaticano da Pio ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] di gabinetto di Pietro Nenni alla vicepresidenza del Consiglio (1945), nel 1947, a seguito della scissione di Palazzo riforma del sistema sanzionatorio in linea con i dettami della Costituzione.
Il giovane Vassalli rivelava già come costante del ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] fino a Blok e Majakovskij.
Una pagina importante della produzione del L. è costituita dal volume Russi in Italia. Dal secolo XVI ad . 1946), Antologia delle letterature straniere (I-II, Firenze 1947) Le più belle pagine della letteratura russa (I-II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] ai primi del 1923 (Fatti e principii…, pp. 242-249).
Dopo il delitto Matteotti, una svolta significativa fu costituita dal congresso liberale allora furono ristampati in Travaglio per la libertà 1943-1947, Bologna 1962, pp. 41-130, preceduti da una ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] luglio al 31 agosto 1947 al palazzo alla Giornata, e del collegato premio Pisa del Comitato nazionale italiano. Fu membro del comitato esecutivo del convegno “Il museo come esperienza sociale”, Roma 4-6 dicembre 1971, fondamentale per la costituzione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...