GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] incidente casuale e fortuito ma costituì il risultato di lunghe Bologna, II, L'età moderna (1500-1888), Bologna 1947, ad ind.; A. Gallassi - B. Giardini, L di M. Mamiani, Roma 1983; Scienziati ital. del Settecento, a cura di M.L. Altieri Biagi ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] vinse una borsa di studio del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), di recente costituzione, e trascorse alcuni mesi soluzioni per la sua già numerosa famiglia. Nel 1947 il G. vinse una borsa di studio del CNR per l'estero e trascorse un anno ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] del funzionamento del mercato è poi rappresentata dal comportamento dei sindacati fra imprese. Essi costituiscono un ed economia agraria, Roma 1946; Cosa è il marxismo, ibid. 1947; Il salario e l'interesse nell'equilibrio economico, ibid. 1949; ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] con sedi a Roma e a Napoli, e la sua costituzione in ente morale nel 1924: la regina Margherita fu la del periodo indiano, con la centralità dell’educazione «cosmica», confluirono nel volume Come educare il potenziale umano (prima ed. inglese 1947 ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] del 1917 partecipò alla costituzione della Banca dell'Italia meridionale che, nel 1923 e dopo l'ingresso del Italia e gli italiani d'oggi, Genova 1947, ad vocem; Creatori di lavoro, Roma 1954, pp. 147 s. Necrologi del C. in Corriere della sera, 26, ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] si propose di accertare se e quali rapporti intercorressero fra costituzione, ambiente e moralità. Con il passare degli anni non avrebbe dal discorso del D. su L'altra cultura e la libertà, il quale sarebbe stato pubblicato soltanto nel 1947. Sul ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Trasformato in "amministratore e prefetto provvisorio" delcostituendo dipartimento di Genova, a partire dal giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 205 s., 210; N. Calvini, La rivoluz. del 1753 a Sanremo, Bordighera ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] del ministro lorenese in merito alle riforme da portarsi all'ateneo, per il quale egli proponeva "di non alterare punto l'antica Costituzione , Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 60 ss., 199, 203; ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Borromeo ed il p. Francesco P., in Archivum Franciscanum Historicum, XL (1947), pp. 143-207; P. L’Estoile, Journaul de Henri IV, Regalità e ‘humilitas’. F. P. e la costituzione della Biblioteca del Monte dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] maggiore di questi anni fu costituito dalla stampa del volume Frammenti di un viaggio tra E. M. e il Sismondi, in Leonardo, n.s., XVI (1947), pp. 305-315; E. M. Atti del convegno di studi …, Livorno-Pisa… 1978, in Quaderni della Labronica, 1982 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...