MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] G. La Pira. Ordinato sacerdote il 13 luglio 1947, qualche mese dopo la morte del padre (2 marzo 1947), il M. fu inviato l’8 ottobre alla coscienza, la relatività del concetto di patria e il rispetto della Costituzione sia nell’articolo sul ripudio ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] iniziative nell’alveo delle precedenti, come «La Medusa degli Italiani» (1947-61).
In realtà le innovazioni non furono di poco conto per terzogenita del M., Laura (Mimma) per onorare la memoria del padre e del fratello, e al contempo costituire un ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Costituzione. Rivelò i suoi sentimenti patriottici anche nel bel Ritratto di Garibaldi (Roma, collezione privata) del a cura della Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie dell’Aquila, Roma 1947; R. Pepe, All’Istituto d’arte. Ceramiche di P., in ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] è noto, Firenze costituì per molti anni il centro politico e culturale della penisola.
Il governo del F., tuttavia, per nel primo centenario della morte, Arezzo 1947). Le carte relative all'attività ministeriale del F. sono conservate in fondi ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] costretto all’esilio per aver sostenuto i moti bolognesi del 1831. A Parigi, oltre a subire l’influenza delle , vigendo ancora a Roma la costituzione, era stato eletto deputato per fino alla morte (a Milano nel 1947 verranno pubblicate a cura di L. ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] giansenismo e Roma: il terreno di incontro era costituito dalla difesa del primato della S. Sede contro il radicalismo di e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, ad Indicem; P. Alatri. Profilo stor. del cattolicesimo liberale in Italia ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dotario iure francorum regolato da una costituzione normanna, che offre anche la menzione della moneta tipica del Regno, il tarì (gl. à l'époque de Clément VI, in Misc. A.Pelzer, Louvain 1947, p. 594 n. 101; F. Calasso, Iglossatori e la teoria ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ; Nuovi documenti per la storia del matrimonio e del divorzio nell'Egitto greco-romano, sistematica struttura si presenta come costituito da un complesso di dogmi, . per le scienze giuridiche, s. 3, 1 (1947), pp. 76-107; R. Bonini, Problemi di storia ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di Bussi - il primo del settore sorto in Italia nel 1907 -, costituendo la SIME (Società industrie il Ruegger, mentre il capitale sociale venne aumentato a lire 50.000.000 nel 1947, 250.000.000 nel 1949, un miliardo nel 1954: un nuovo impianto fu ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] il terzo gabinetto De Gasperi, rifiutò di far parte del governo che lo stesso A. De Gasperi costituì il 31 maggio 1947 escludendone tanto i comunisti quanto i socialisti.
Nominato agli inizi del 1948 senatore di diritto per la prima legislatura ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...