INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , in seguito ai rinnovati appelli del papa, nell'autunno del 1199, si costituì il nucleo dell'esercito crociato, Innocentii III papaesuper negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947; C.R. Cheney - W.H. Semple, Selected letters of pope ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] crocevia dei corsi del Danubio e della Sava, costituiva l'ultimo baluardo meridionale del Regno ungherese. G de Sant'Angelo, legado en Alemania y Hungaría (1399-1469), Madrid 1947, ad indicem; F. Babinger, Mehmed der Erober und seine Zeit, München ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] alla costruzione del monastero, il terreno intorno fu ridotto a coltivazione, ed esso costituì la prima 1936; A. Lentini, La Regola, Testo, versione e commento, Montecassino 1947; Ph. Schmitz, Histoire de l'Ordre de Saint Benoít, Maredsous 1948- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] l'insufficienza del clero, la diffusione del laicismo e del comunismo" (Giornale dell'anima, 8-13 dic. 1947, 1987, pp indizione per l'anno successivo, con la costituzione apostolica Humanae salutis del Natale 1961.
Vi risuonava un'aperta riprovazione ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] consenziente se non altro perché un progetto del genere costituiva, di fatto, un alleggerimento dei problemi di Paris 1943, pp. 505, 578 s.; M. Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Milano 1947, pp. 295, 371; E. Baudson, Charles de Gonzague duc de Nevers de ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] papale, anche dopo la costituzione di un nuovo imperatore L. III edite ibid., pp. 135-138. Concilio del 798 contro Felice di Urgell in Concilia aevi Karolini, in P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 31-42; F.X. Seppelt, Geschichte ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] della Corona francese in occasione della costituzione della Lega di Cambrai. Possono del resto essere stati anche questi legami a memoria di Tommaso Accurti, a cura di L. Donati, Roma 1947, pp. 193-203; E. Matteucci, Genealogia e discendenza dei ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] del Falier. Il doge venne condannato alla decapitazione, da eseguirsi sul pianerottolo della scala di palazzo dove, entrando in carica, aveva giurato di rispettare la costituzione veneto, s. 5, XXXVIII-XLI (1946-1947), pp. 77-85; G. Cracco, Società ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Tale voto, scritto per volontà esplicita del G., costituisce il fondamento teorico della nuova politica concordataria pp. 4 s.; F. Charles-Roux, Huit ans au Vatican 1932-1940, Paris 1947, pp. 46 ss.; J. Hajjar, Le Vatican - La France et le ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] e di canto» da parte del Consiglio comunale, con il compito di costituire e istruire la nuova Filarmonica cittadina , Parma 1942; P. M. (1864-1945), a cura di E. Grignani, Livorno 1947; F. Bonavia, P. M., London 1952; G. Gavazzeni, Il teatro di M. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...