DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] , per trattare circa la costituzione di un teatro drammatico nazionale di Stato, del quale dunque il D. fu 90; L'Italia e gli italiani d'oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 290; Chi è? Dizionario degli Italianid'oggi, Roma 1948, p. 333; ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] si limitò alla società Calderoni. Fu promotore del Fondo di Previdenza per i dirigenti di aziende commerciali di spedizione e trasporto Mario Negri e soprattutto, quando nel marzo 1947 si costituì la società Farmacosmici srl., per la «fabbricazione ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] Si trattava di una struttura allora pionieristica, fondata nel 1947 e immersa tra le nevi del Plateau Rosa a una quota di 3480 metri, della luce.
Questa previsione teorica portò alla costituzione di una collaborazione tra le Università e sezione ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] guerra civile, senza senso né costrutto" (lettera del 24 ott. 1920, in La Riscossa, p. che portarono alla costituzione di unità meccanizzate Stato Maggiore dell'esercito (8 sett. 1943-31 genn. 1947), Rapallo 1983; V. Ilari, L'alto comando delle forze ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] sorti dell'Europa, il B. gli raccomandava la costituzione di un forte regno dell'Italia settentrionale, comprendente Furlani, A. B. G. e l'Austria, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXIV (1947), pp. 65-73;A. Capograssi, Gl'Inglesi in Italia durante le ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] favore del suffragio universale (maschile). La mobilitazione procedeva attraverso la costituzione di Inoltre: G. Bruni, E. S., un poeta della politica, Massa Marittima 1947; N. Capitini Maccabruni, S. E., in Il movimento operaio italiano. Dizionario ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] presenza del sovrano, del governo e della flotta alla Maddalena sarebbe stata di grande utilità per costituire in quell segno di protesta per alcune clausole del trattato di pace (firmato poi a Parigi il 10 febbr. 1947) che non tenevano in dovuto ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] , all'iniziativa per la costituzione dell'Associazione industriali di Monza e della Brianza e collaborando all'attività di quest'ultima negli anni decisivi dell'immediato dopoguerra e del boom economico. Intanto, nel 1947, aveva trasformato la sua ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] si lasciò facilmente convincere del contrario e favorì la costituzione di divisioni di camicie nere formula piena (sentenza 22 sett. 1946).
Morì a Roma il 1° giugno 1947.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici vedi Ministero Difesa Esercito, Uff.Stampa ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] terra d’Israele prima della costituzione dello Stato avvenuta nel di D. Bidussa, Scandicci 1998; poi Le origini del fascismo italiano, a cura di D. Bidussa, Roma e brani scelti, a cura di M. Savaldi, Milano 1947; D. Carpi - A. Milano - U. Nahon, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...