FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] familiari costituirono le occupazioni primarie del F. fino all'inizio del Decennio francese nel corso del vedi ancora R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, pp. 108, 128, 134 s., 137, 139; H. Acton, ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] produzione scientifica e l'attività pragmatica del B. costituiscono un tutto unico che esprime una ogni integralismo spinto fino ad un cristiano olocausto (Amici di tutti, ibid., III [1947], n. 15, p. 1).
È su questa base di severo e limpido ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] costituzione della sezione credito industriale del Banco di Sicilia) e si impegnò nella realizzazione dei granai del Di Matteo, Cronache di un quinquennio. Anni roventi. La Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967, pp. 36, 175, 184, 200, 216 s., 224 ss ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] di Pittsburgh in Pennsylvania (più volte dal 1947 al 1961), dove fu Mellon Professor negli serie di lavori, alla costituzione di una vera e propria lincee, n. 36, Roma 1969; Gaetano Scorza, in Rend. del Sem. di mat. dell'wtiv. di Roma, III [1939], ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] donne italiane (UDI), di cui fu presidente nel 1947, nel 1949 e nel 1953. Il 27 apr. dell’Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; Le donne e la Costituzione. Atti del Convegno promosso dall’Associazione degli ex-parlamentari… 1988, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] anno prima, per la costituzione da parte della Francia di unita a molte edizioni delle Rime e prose a partire da quella del 1662; G. M. Pannini, Vita di C. A., in dell'A., in Convivium, n. s., I (1947), pp. 586-598. Su questioni particolari dell'opera ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] fino al 1954, diresse dal 1947 al 1955 la Federazione nazionale degli impiegati e operai tessili della CGIL. Deputata all’Assemblea costituente, fu membro del Comitato dei Settantacinque che scrisse la Costituzione. Fu eletta alla Camera nelle prime ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Principio della irretroattività della legge e la Costituzione (in Il Foro amministrativo, XXXIII (1947), parte II, coll. 73-88) pp. 651-654; A.M. S. 1915-1984. Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano 2004 (e ivi il citato saggio di A. ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] pedantesco.
Giudizi sulla letteratura passata e contemporanea costituiscono la materia di un'altra opera dell dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo,Bari 1947, pp. 130-132; Id., Saggi sulla letteratura italiana del Seicento,Bari 1948, pp ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] un commento alla recente Costituzione di Pio IX Apostolicae un pubblico più vasto la statura intellettuale del D'Annibale. Anche il futuro Leone XIII Histoire de la théologie au XIXe siècle, III,Paris 1947, pp. 325, 335. Si possono consultare anche ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...