RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] respinse una petizione per la revoca della costituzione. Da Gaeta, nel dicembre del 1848, Pio IX lo inserì nella commissione 1927, ufficialmente aperto nel 1947 e ripreso nel 1995 dopo una lunga interruzione; nel giugno del 2012 Riario Sforza è stato ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] all'aiutante di campo del re, generale P. Puntoni, il G. avrebbe costituito nuclei speciali di P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, ad ind.; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, ad ind.; E. Dolmann, Roma nazista, Milano 1949, pp. 162, 166 s., 179-181 ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] la divisione in tre tempi, costituiscono l'ultima e più moderna opera del D. e sono considerati da A 1940), pp. 196-199; M. Bukofzer, Music in the Baroque Era, New York 1947, pp. 231 ss.; 263; A. Hutchings, The Baroque Concerto, London 1961, pp ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] famiglia Majno (1864-1965), costituito dagli archivi personali di Ersilia Bronzini, del M., di Edoardo Majno e ad ind.; R. Rigola, Storia del movimento operaio, Milano 1947, ad ind.; S. Turone, Cronache del socialismo milanese, Milano 1963, ad ind ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] e cioè il ripristino della costituzione siciliana del 1812, sia pure riformata e Brescia 1948; B. Croce, Bibliografia vichiana accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, I, Napoli 1947, p. 443, II, Napoli 1948, pp. 624-25; R. Romeo, Il Risorgimento in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] ponendo le basi della costituzione della chimica moderna.
Le Ricerche contengono già tutti i temi del L.: lo studio della Società italiana delle scienze detta dei XL, s. 3, XXVI (1947), pp. 46 s.; E. Amburger, Die Mitglieder der Deutschen Akademie der ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] del secondo è nota l’incisione del nipote Andrea, del 1812 (pp. 311 s.). Certamente distrutto nel 1814 il dipinto col Principe Felice Baciocchi in atto di prestar giuramento alla Costituzione di Lucca. Scritti scelti dal 1947 al 1986, a cura di M ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] quello che era sempre stato. L'Italia costituiva sì un regno a parte, con una sua trono di Ludovico I.
Alla prima assemblea del suo regno, quella in cui egli L. Halphen, Charlemagne et l'empire carolingien, Paris 1947, pp. 242 ss.; E. Besta, Milano ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] costituzione delle onde e dei riflessi litoranei di esse, la teoria idrodinamica sul moto del mare che chiamò del I primi passi marmartdi A. C., in Riv. di cultura marinara, XXII (1947), pp. 18-47; R. Lefevre, L'ultimo viaggiodel "San Carlo", ibid., ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 20 novembre Badoglio gli affidò il comando del III corpo d'armata speciale di nuova costituzione, che ebbe un ruolo brillante nel dal grado, fu collocato nella riserva (27 marzo 1947), conservando ad personam il grado di maresciallo d'Italia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...