FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] dei diritti politici con quelli economici, apertamente teorizzati come tali in I diritti economici nella Costituzione (1947).
Nell’autunno del 1946, la preoccupazione che le agitazioni che scuotevano il paese potessero portare a una ripetizione ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] paure di sovversione. dell'ordine costituito, alimentate dalla capacità del proletariato di darsi una struttura unici A. D., pubbl. a Parma, rispettivamente, il 9 dic. 1947 e nel settembre del 1964. Sono, pure, da consultare, R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] d. Deput. di storiapatria per l'Umbria, XLIV [1947], pp. 51-56; M. Pavan, C.Balbo e doveva elaborare la nuova costituzione.
"Viva la Repubblica!" anche se egli fu - come sembra - il principale finanziatore del Tribuno di F. De Boni, il B. era solo: ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] apr. 1947 a Bordighera (Imperia).
Fonti e Bibl.: La principale fonte attualmente disponibile per ricostruire l'opera del D. e Mussolini, Milano 1980, p. 112. Sull'opposizione del D. alla costituzione dell'IRI in ente permamente cfr. E. Ciancì, Nascita ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] italiano standard.
All’indomani dello sfacelo prodotto dall’immane conflitto del 1940-1945, il cambiamento istituzionale, che portò alla Costituzione repubblicana del dicembre 1947, il vasto processo della ricostruzione postbellica, connessa con il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] corsi bolognesi di quel momento (1945-46, 1946-47, 1947-48; Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto e alla costituzione di una Fondazione di studi di storia dell'arte che porta il suo nome, varata nel 1971.
I manoscritti del L. si ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] per costituire nella città ligure una "anonima bancaria di emissione" fu presentata sul finire del 1843 da s.; R. Bigo, Les banques françaises au cours du XIXe siècle, Paris 1947, p. 188; L. Girard, La politique des travaux publics du Second Empire ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] per gli uomini comuni, 2007, pp. 297-305).
Tra il 1947 e il 1951 fu molto vicino all’ala sinistra della Democrazia cristiana, a che fare con la concezione del percorso dall’analisi alla politica come costituito da differenti stadi di una scienza ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] suggerimento del marchese Bentivoglio, l'amministrazione centrale del Ferrarese, costituita dal Natali, Il Settecento, Milano 1947, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor, del Risorg., XLI (1954), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] di preparare un rapporto preliminare per la sessione di Londra del 1934. Dopo la guerra, nel 1947, egli presentò alla Commissione nazionale per il reddito – costituita presso il Consiglio economico nazionale – un’ampia relazione, approvata all ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...