Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] nel luglio 1944 Capitini costituisce il primo Centro di orientamento sul soggetto della storia (1947) e La compresenza dei Religione aperta, cit., pp. 66, 199-200).
Del romanticismo – filtrato attraverso Leopardi – accetta la tensione religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] inconcludenza delle trattative dinastiche. Ma l’idea del ‘primato’, che costituiva la base di quella proposta – e (1841-1842), a cura di M. Battistini, G. Calò, Milano 1947.
Appunti inediti su Renato Cartesio. La storia della filosofia, a cura di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] colonne, restaurata da un discendente del C. nel 1891, costituisce uno dei più notevoli monumenti napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 16, 43, 50, 57; II, ibid. 1947, pp. 26, 66, 112; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, I, pp. ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] e con Lattuada, Il delitto di Giovanni Episcopo (1947), Senza pietà (1948), Il mulino del Po (1949).
Il cinema divenne così un incrocio volontà della sorella del regista, Maddalena, e del Comune di Rimini, è stata costituita la Fondazione Federico ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , con la Ford per la costituzione di una joint venture europea. -114; S. Cingolani, Le grandi famiglie del capitalismo italiano, Roma-Bari 1990, pp. siciliano a Milano, Milano 1992; L. Einaudi, Diario 1945-1947, a cura di P. Soddu, Roma-Bari 1993, pp ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] costituire un ente autonomo del Volturno e del Tusciano. Fu merito di quella legge, tuttavia, la creazione a Bagnoli del periodo comparvero nel col titolo Meditazioni dall’esilio (Napoli 1947).
Al rientro nell’Italia liberata si trovò però lontano ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] -biografia.htm.
P. Pombeni, Le «Cronache sociali» di Dossetti.1947-1951, Firenze 1976; L. Gurrado, C. e l’ordine solo, Milano 1991; La Costituzione e le riforme istituzionali: il dibattito alle Camere sul messaggio del presidente della Repubblica (23 ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] intorno a quello centrale, costituito dalla scena del regno dei Cimmeri, che (1945), pp. 95-100; Id., Recensioni: L. D., in La Rass. musicale, XVII (1947), pp. 165-70; G. M. Gatti, Current Chronicle: Italy, in The Musical Quarterly, XXXV ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] far parte della Commissione dei 75 delegata a redigere la bozza della nuova Costituzione. Su di essa intervenne in maniera radicalmente critica nel discorso del 10 marzo 1947, a cominciare dalla forma di governo, negando che quella prevista fosse una ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] riviste e giornali, tentando la costituzione di sezioni del movimento nelle Marche e partecipando Unità, 13 e 27 ott. 1946; C. Bo, Poesie di Sibilla, in Omnibus, 10 nov. 1947, p. 10; E. Cecchi, pref. a Una donna, Milano 1950; C. Salinari, La strada ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...