AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] d’amministrazione della Juventus dalla morte del padre e ne divenne presidente effettivo nel 1947. Sotto la sua presidenza, durata FIAT Auto, che si era appena costituita in società autonoma, la direzione del personale decise un mutamento di rotta, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] robusta di costituzione, Maria sopporta con crescente apprensione le gravidanze. La nascita del terzo , I, Napoli 1934, p. 5; L. de Saint-Simon, Mémoires, a cura di G. Truc, Paris 1947-1961, I, pp. 468, 953; II, pp. 499, 727, 1268 n. 19; IV, p. 324 ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] gli fece scrivere l'articolo Il tripartito no, uscito il 23 maggio 1947 su Il Popolo, che poneva fine all'alleanza tra i tre grandi attraverso le forme previste dalla Costituzione, e si mostrò attento alle posizioni del Vaticano sul divorzio. Spinse ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] unificatore. Come già l’elemento cromatico aveva costituito il germe disgregatore del sistema modale, che aveva raggiunto il di René Leibowitz, autore di scritti (Schönberg et son école, 1947, e Introduction à la musique de douze sons, 1949), che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] caso particolare di questo principio venne dimostrato da Helly nel suo articolo del 1912. Egli considerò il caso in cui X è lo spazio , che venne stabilito nel 1947 dall'americano W.F. Eberlein risultati preesistano alla costituzione ufficiale di una ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 28 settembre era infatti costituito a Brindisi un raggruppamento motorizzato agli ordini del gen. Dapino, anche S. Cilibrizzi, P. B. rispetto a Mussolini e alla storia, Napoli 1947. Per la guerra d'Etiopia, Q. Armellini, Con Badoglio in Etiopia ( ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] l'opposizione contro la loro politica volta a costituire un regno ereditario, del quale l'eredità di Guelfo VI (morto papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947, ad Indicem; P. Scheffer-Boichorst, Kaiser Friedrich' I. Letzter ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] H. Dubs, The Beginnings of Alchemy, Isis 38, 1947, pp. 62-65.
C.G. Jung, Psychologie numerologici delle lettere che costituiscono il nome di ogni un figlio (o figlia) che racchiude in sé le qualità del padre e della madre: il suo corpo è bianco come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] elettroni possono produrre 3n linee spettrali; questo costituiva un altro vantaggio del fatto di avere un atomo molto affollato, Lorentz difese il lavoro di Haas contro Max Planck (1858-1947), che non colse l'importanza dell'analogia con i suoi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] del magistrato della Rota, la costituzione di una regola fissa nei pesi e nelle misure e il miglioramento del 1933, pp. 118-129 passim; M. Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Milano 1947, ad ind.; R. Quazza, Pio IV e il giuspatronato sulla cattedrale di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...