Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] dopo la morte vanno a costituire i nodi strategici della tradizione, e quindi del contesto culturale proprio dei loro la Nouvelle République (UNR): il primo fondato dal generale nel 1947 e da lui dissolto nel 1955, il secondo costituitosi nel 1958 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] basato su brevetti dell'11 e del 25 sett. 1918, e del 6 febbr. 1919, era un idro noviplano costituito da tre cellule triplane, collegate mesi del '47 fece precipitare la disgregazione del gruppo. Il C. aveva già tentato finanziamenti esteri nel 1947, ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] del poema] assolutamente negativo" (cfr. A. La Penna, Drance, in Enciclopedia virgiliana, vol. II, Roma 1985, pp. 138-140).
E anche nella Costituzione demagogia.
Bibliografia
Auerbach, E., Mimesis, Bern 1947 (tr. it.: Mimesis, Torino 1956).
Bentley ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] suo diario che aveva voluto costituire "una biblioteca dove uno studioso del nostro mondo possa trovare ogni libro 13 novembre dello stesso anno: Sunset und Twilight from the Diaries of 1947-1958 (New York Harcourt, Brace and World, 1963; trad. ital ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] kibbutz fra il 19° e il 20° secolo e che nel 1947 videro coronato il loro sogno con la creazione dello Stato, si rifacevano , spingendo gli ebrei alla diaspora. Il Muro del Pianto ne costituisce il contrafforte occidentale. Sulle sue rovine i romani ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] quella via dell'azione, che continuava a costituire il suo ideale segreto. Ma la crisi del '21 aveva stimolato la sua vocazione di . B. Croce, Storia della storiogr. ital. nel secolo XIX, Bari 1947, pp. 140-146 e passim;N. Valeri, C. B. Pagine scelte ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] 1941), Americana di E. Vittorini (1942). Tra il 1941 e il 1947 apparvero anche le versioni di Il mio mondo è qui di Dorothy Parker rivendicato da una parte la novità costituita dal suo terzo volume di versi («Il mio libro del ’56, La bufera e altro, ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] da don Sturzo, ed entrò a far parte del governo costituito da Bonomi (4 luglio 1921 - 26 febbr. documento, anche il memoriale Filippelli (cfr. E. Mecheri, Chi ha tradito?, Milano 1947, p. 142; G. Salvemini, Scritti sul fascismo, I, Torino 1961, p. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] dei loro doveri. Infine emanò una costituzione per la riforma del clero in dieci articoli che riguardavano: i Lord Edward. The Community of the Realm in the Thirteenth Century, Oxford s.d. (ma 1947), pp. 2, 4-6, 10-11, 17, 19, 29 n., 45-47, ss ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , giacché non disponiamo del necessario presupposto costituito dagli studi monografici relativi 63-71, 77; G. Sandri, Palazzi scaligeri, in Studi stor. veronesi, I (1947), p. 233; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...