Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] un'immigrazione costituita prevalentemente da avventurieri e da sradicati provenienti da tutte le parti del mondo, York 1901.
Roucek, J. S. (a cura di), Social control, New York 1947.
Roucek, J. S. (a cura di), Social control for the 1980s, Westport ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] . si legò pure A. Ferrabino, che del pensiero del B. doveva diventare poi l'interprete più tra gli altri B. Croce, di costituire per il Ferrero una cattedra di filosofia nel secolo decimonono, 3 ed., II, Bari 1947, p. 247, già in La Critica, XXVII ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] si può solo affermare che sul finire del 1795 o agli inizi del 1796 si costituì in Parigi un comitato segreto, già guadagnato et son temps, in 1848et les révolutions du XIXe siècle, XXXVII(1946-1947), pp. 35-59 e 27-64. Sull'azione verso l'Italia: ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] spesso riprendeva alla lettera alcune costituzionidel concilio Lateranense del 1215, garantiva fra l' London 1925, pp. 1-164.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 404-09.
J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, IV, ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] una nuova pietra miliare nel d. legisl. 14 dic. 1947 nr. 1577, la cosiddetta legge Basevi, che dava una fondi potesse trarre vantaggio chi – estraneo ai valori del movimento – avesse costituito una qualche cooperativa al solo scopo di intercettare un ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di mestiere (v. Elbow, 1966; v. Bowen, 1947). La monumentale opera di Otto von Gierke, Das deutsche di attenzione per il corporativismo al passaggio del secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storia delle idee se ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 'equivalenza fra Cristo e la persona del re e costruito attorno alla costituzione di un asse regale, che ha nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza sec. XI-XIV, Roma 1947.
A. A. Vasiliev, Imperial Porphyry Sarcophagi in Constantinople, DOP ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , Psychologie de l'art, vol. I, Le musée imaginaire, Genève 1947, p. 137).
L'intenzione sovvertitrice era già insita, nel secolo precedente cézanniana era una premessa primaria; ma del pari costituivano premesse le non localizzazioni cromatiche di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Woods (Imf e Banca mondiale, 1944) completandole nel 1947 con il Gatt, al fine di inquadrare lo sviluppo del Consiglio d’Europa e il Parlamento Latinoamericano). Il principale organo dell’Unione interparlamentare, che ha sede a Ginevra, è costituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] più tangibili dell’industriale Guido Donegani (1877-1947), allora presidente della grande azienda chimica Casale, creata per gestire commercialmente i brevetti del chimico italiano. Il 24 maggio veniva costituita ufficialmente a Roma la SIAS, con un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...