Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] (1924) e Questa sera si recita a soggetto (1930) costituisce la trilogia del 'teatro nel teatro', in Enrico IV (1922), Come tu Gorkij ad Arlecchino servitore di due padroni (1947) che farà il giro del mondo con grande successo (nuova versione nel ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] grandes idées législatives" che avevano informato le costituzioni universitarie sabaude del 1772. L'ordinamento universitario piemontese sarà di , I,Bari 1947, pp. 1-20). E intervenne presso esponenti del patriziato e del clero perché depositassero ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] adire la corte e non gli individui. Dal primo caso, nel 1947, di un ricorso del Regno Unito contro l’Albania relativo al Canale di Corfù, la è l’organizzazione del Gruppo della Banca mondiale che si occupa del ramo privato. Costituita nel 1956, la ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] neo-autoritaria dell’ultimo decennio. Tuttavia ha inoltre costituito, la Russia del dopo 1991, il teatro di un grande esperimento dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] risultati ottenuti pochi anni prima da Max Planck (1858-1947) sulla pressione, temperatura ed entropia dei sistemi in moto , che viene così provata sperimentalmente, costituisce un forte argomento a favore del fatto che il postulato della relatività ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] del Sud si contrapponevano i nomadi del Centro e del Nord che non conoscevano un vero e proprio Stato costituito of Moslem Numismatics, India excepted, London 1939; Numismatic Literature, 1947 ss.
Manuali e opere generali. - O. Codrington, A Manual ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] che inizia quell'anno è costituito dall'interesse del B. per le pianificazioni: la Carta del lavoro, la pianificazione di opere nel volume Legioneè il mio nome, Milano 1950.
Amnistiato nel novembre 1947, ritornò in Italia il 2 ag. 1948. Il 1º nov. ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] neo-autoritaria dell’ultimo decennio. Tuttavia ha inoltre costituito, la Russia del dopo 1991, il teatro di un grande esperimento dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] storici. Nel 1947 nasce la Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, a Roma su iniziativa dei figli del filosofo. Nel per le discussioni all’interno del Concilio. Quello fu il periodo in cui l’Istituto costituì una vasta rete di contatti ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Cassa di Risparmio di Torino e con la costituzione nel giugno del 1829 della Società mutua di assicurazioni. In del ministero Affari Esteri, Le scritture d. Segreteria di Stato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...