SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] costituzione licurgica, acquistarono una progressiva autonomia economica, al punto che migliaia di essi, nella seconda metà del York 1970.
Tannenbaum, F., Slave and citizen, New York 1947.
Thompson, E.T., Plantation societies, race relations and the ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] indennità, le angherie, ecc.I tributi costituiscono attualmente la parte del tutto prevalente delle entrate degli enti The economics of full employment, Oxford 1947.
Pantaleoni, M., Contributo alla teoria del riparto delle spese pubbliche (1883), ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] le riforme costituzionali nr.1 del 1999 e nr.3 del 2001 (riforma del titolo V della Costituzione). Innanzitutto, l’autonomia nel 1861 sono aumentate in modo consistente: da 91 nel 1947 a 110 nel 2012. Questo incremento è stato promosso dai ceti ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] ecclesiali e le sue associazioni del laicato cattolico, aveva a sua volta costituito un solido filtro formativo e sociale di fatto la DC non era stata in grado, come nel 1947 con De Gasperi, scegliendosi gli alleati, di fare da sola. Invece di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] del solvente, c ed m sono, rispettivamente, la concentrazione del polimero in g/l e la sua massa molare per atomo di catena, costituita of networks of flexible chains, in "The journal of chemical physics", 1947, XV, pp. 651-668.
James, H. M., Guth, E ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] e T. W. Adorno, Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947; tr. it., Torino 1966, p. 11).
Lo l'‛esclusivismo', per il quale nessuna religione salva fuori del cristianesimo (è K. Barth a costituire il punto di riferimento più alto di questa posizione ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] costituito il punto cruciale dell'interpretazione critica di questi testi. Dopo la pubblicazione del Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell'Accad. "Colombaria", n.s., XVI (1947-50), pp. 45-61; D. P. Lockwood, Ugo Benzi, Chicago 1951, pp. ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] dall’altro, nel riformato Titolo V della Costituzione italiana (art. 117 della legge costituzionale del 18 ottobre 2001), per illustrare le funzioni deliberato dall’Assemblea costituente il 22 dicembre 1947: per esso, la libertà di gareggiare ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] che assunse con la nascita del volgare il nome attuale. Essa ha costituito una ben individuata unità politica 200; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli 1947; Vasari, Le Vite, 8 voll., 1966-1987; G. Mancini, Considerazioni ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] nei Mammiferi. In tutti i Mammiferi la madre costituisce l'elemento più importante del primo periodo di vita, e quindi il corso XLV, pp. 215-228.
Lack, D., Darwin's finches, Cambridge 1947.
Lipsitt, L. P., Kaye, H., Change in neonatal response to ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...